• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
Il Foglio
  • Abbonati
  • Governo Meloni
  • La guerra in Ucraina
  • Matteo Messina Denaro
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 307
  • 308
  • 309
  • ...
  • 312

Noi c'eravamo

"Anche Gesù non piaceva a tutti", la bella partita di José in Tv

L’Amourinho nostro era bellissimo, con la barba lunga di tre giorni, spruzzata appena di grigio. Altro che George Clooney, il vicino di casa sul lago: “Clooney? Mai visto". Zeru tituli pure a lui. Perciò era da non perdere, ieri notte su Italia 1, ospite di Piero Chiambretti. Noi c’eravamo. C’eravamo nel senso di tutto il Foglio, ospite del grande Piero sub specie del lungo lenzuolo delle nostre pagine dedicate al Filosofo di Setubal. Leggi il ritratto di José Mourinho di Beppe Di Corrado

Maurizio Crippa 01 APR 2009

Grazie Piero

A tu per Mou

Sono in ritiro già da ieri, c’è la giusta carica ma del resto è la partita della stagione, la finale di Champions League: non a caso la giochiamo di mercoledì notte. Sarà grande spettacolo”. Ha già anche fatto la fisioterapia al ginocchio uscito malconcio dal precedente match televisivo con Nicola Legrottaglie, il vaticanista della Juventus, e adesso il prepartita di Piero Chiambretti è il giusto mix di consapevolezza e determinazione, come dicono gli allenatori a corto di lessico e comunicativa.

Maurizio Crippa 01 APR 2009
Pubblicità

Il Papa, la massoneria e il circo mediatico

Cosa c’è di diverso fra gli attacchi a B-XVI e quelli ai suoi predecessori

Per l’Economist, quelle pronunciate da Benedetto XVI sull’aereo che lo portava in Africa a proposito dell’Aids sono parole “fuori dal mondo nella migliore delle ipotesi”. Per il New York Times “the Pope is wrong”. Mentre da tutti gli altri sono piovute critiche tanto astiose e pesanti come raramente se ne erano ascoltate, rivolte al romano Pontefice. Il sospetto di una regìa, o quanto meno di un tacito ordine d’attacco ha sfiorato più d’uno.

Maurizio Crippa 22 MAR 2009

Il nome di bio invano

“La Conferenza episcopale tedesca approva l’eutanasia passiva e l’eutanasia indiretta. Lo annuncia la rivista Micromega”. Micromega? Sì. Pare che d’ora in poi quel che pensano i vescovi cattolici tedeschi sia la rivista di Paolo Flores d’Arcais a deciderlo.

Maurizio Crippa 18 MAR 2009

Mousinho

"Sono orgoglioso di me”. E figurarsi noi, se non siamo pure noi orgogliosi dell’“Amourinho nostro”, delle smorfie che fa e delle cose che oggi (non) dice; lì seduti in aula, calamitati dall’uomo in cattedra come matricole del college nell’Ivy League della comunicazione sportiva, alla nuova lezione, dopo quella medievale, del nouveau philosophe che sta picconando il pianeta calcistico italiano. Leggi L’amourinho nostro

Maurizio Crippa 06 MAR 2009

José dell’altro mondo

Una personalità da culto, una grande “moupolitica”

"Mourinho straparla e spacca il pallone”. Nel paese del centrismo ideologico e del consociativismo travestito da ecumenismo, il titolo che meglio sintetizza lo spavento del sistema rispetto alla “rupture” di José Mourinho non poteva giungere che dall’Avvenire. La mediazione della Cei, l’appello all’unità nazionale. Leggi A Mou duro  

Maurizio Crippa 04 MAR 2009

A Mou duro

Aveva scherzato, fino a ieri. O forse stava ancora finendo di prendere le misure all’Italia mediatico-pallonara. Tra domenica e lunedì deve avere finito le operazioni di carotaggio dei campi di calcio nazionali e ieri ha buttato giù d’amblé una sintesi delle sue scoperte: “A me non piace la prostituzione intellettuale, mi piace l’onestà intellettuale”. Leggi e ascolta l'intervista a Giuliano Ferrara: "Per lui diventerei interista" - Leggi Così Mou è diventato l’allenatore con lo spin doctor incorporato - Guarda il video della conferenza stampa - Leggi Io sono il film - Leggi E’ come Frank Zappa, un genio - Chi lo odia si merita Raisport - E’ il D’Alema della serie A - Guarda le vignette di Vincino - Leggi il ritratto di Beppe di Corrado

Maurizio Crippa 04 MAR 2009

Io sono il film

Metà Sarkozy metà Celentano , metà Phil Jackson – il mitico coach filosofo dell’ Nba – e metà Nereo Rocco , è l’unico evento mediatico e di costume piovuto sull’Italia degli ultimi anni a lavare via un po’ di polvere. Un fenomeno che supera lo sport, che ha travolto non soltanto i campi di calcio ma soprattutto gli schermi televisivi condannati alla videonoia.

Maurizio Crippa 03 MAR 2009

Lombardismi

E' divertente scoprire che la sua invenzione maradagalese assomiglia fin nei dettagli al decreto varato ieri dal governo. Infatti, ha riferito Ignazio La Russa, per le ronde “ci sarà un coinvolgimento rafforzato del Comitato provinciale sulla sicurezza”. E soprattutto “più che i semplici cittadini dovrebbero partecipare prevalentemente ex agenti di polizia, dei carabinieri e delle Forze armate”.

Maurizio Crippa 22 FEB 2009

Ma il Pd era una boiata?/4

Comunque vada a finire, il progetto di nuova laicità mai trionferà

Solo un anno fa, incontrando a Roma la “componente cattolica” del Pd – già allora, e di per sé, riottosa e divisa in sottocorrenti – Walter Veltroni aveva provato, sfoderando De Gasperi, a “cercare una via di mezzo fra quelle che possono essere le aspirazioni di principio e le possibilità di azione”. Evitando le buche più dure aveva coraggiosamente, o forse disperatamente, o forse soltanto utopisticamente provato a seguire il solco tracciato da Obama. Leggi gli articoli di Francesco Cundari - Annalena Benini - Christian Rocca

Maurizio Crippa 19 FEB 2009
Pubblicità
  • 1
  • ...
  • 307
  • 308
  • 309
  • ...
  • 312
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio