• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 301
  • 302
  • 303
  • ...
  • 365

Ma la piccola Giada non è un’editorialista di MicroMega

La bambina si chiama Giada, e questa volta non è “un nome di fantasia”, perché la storia è bella e piena di buoni sentimenti. Così la chiameremo anche noi per nome, Giada, perché non è di certo con lei che vogliamo prendercela. La storia l’hanno beccata alla Provincia di Como e da Porlezza, terra di

02 FEB 2016

Io che finalmente l’ho visto, il Cav. (coming out di vent’anni suoi, che sono pure miei)

Vent’anni, del Foglio. E io c’ero.  Si festeggia, oggi. E sono quei giorni che bisogna anche dirle, certe cose. Tipo che io c’ero.

30 GEN 2016

Fascisti in fiera

Grande agitazione militante (e molta retorica) per lo sbarco a Milano dei marziani Le Pen & Co.

29 GEN 2016

La nostalgia canaglia di quando c’erano i talk e i mocassini blu del povero Giannini

La nostalgia canaglia per quando i talk-show scatenavano le polemiche politiche. Adesso invece, con un vago effetto madeleine, sono le polemicuzze politiche a farci ricordare, d’un tratto, che esistono ancora i talk-show. Ma bando alle ciance e ai ricordi secondo-repubblicani.

28 GEN 2016

Se la Jena scorreggia

Spiace occuparsi due volte di fila di Angelino Alfano, sembra di affezionarsi alla sua centralità. Ma tocca. Spiace anche prendersela con un collega che si firma come una cattiva risata, o una battaglia di Napoleone. Spiace perché sappiamo tutti quanto è dura trovare un bon mot al giorno per contrat

28 GEN 2016

Cos’hanno in comune i banditi dell’Oregon con Pat Garrett e Billy the Kid?

Finiva con un bang!, Pat Garrett lo sceriffo che ammazzava il suo amico Billy The Kid, il bandito. Che è la storia di ieri, dell’Oregon, soltanto un po’ meno romantica. L’America come puro spazio libero, la sconfitta dell’anarchia libertaria, la malinconia di Bob Dylan e il gran film di Sam Peckimpah. Tutto molti anni fa, ma ancora oggi. E quegli strani sostenitori di Bernie Sanders.

27 GEN 2016

Ma chi farebbe quattro figli per avere “una società meno depressa”?

Il suicidio demografico è uno specchio fedele delle nostra società. Ma non è la campana dell’allarme né il volano per riattivare la crescita. Nessuno fa figli per assicurarsi il welfare. Il tempo in cui la prole era ricchezza è finito. Oggi un figlio è un costo.

27 GEN 2016

Il fucile finto di Alfano e il referendum giusto da fare

Dal Viminale smentirebbero di certo che l’uomo che ha terrorizzato stazione Termini con un fucile giocattolo fosse Angelino Alfano. Ma, tutto sommato, la somiglianza è forte. Il leader di Ncd che, a Radio Capital, dichiara di avere “già messo in conto un referendum abrogativo nel caso in cui passass

27 GEN 2016

La religione disintermediata di Renzi alla prova Family Day

L’aneddotica funziona poco per spiegare gli strati profondi del renzismo. Quello cattolico, ad esempio. Che nel 2007 l’allora politico di Firenze fosse al Family Day – come gli è stato ora polemicamente rimproverato – con dichiarazioni sul tipo “non c’è bisogno di essere cattolici per difendere la famiglia”, significa poco.

26 GEN 2016

Obiettare a Saviano

Interrogarsi sul caso di una ragazza morta per un aborto a Napoli è doveroso. Bisognerebbe poi sforzarsi, e interrogarsi anche, sotto il profilo culturale, su una madre che lamenta una morte “per un semplicissimo intervento”, o su una zia che dice “era una mattina come tante”.

26 GEN 2016
  • 1
  • ...
  • 301
  • 302
  • 303
  • ...
  • 365
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio