• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 289
  • 290
  • 291
  • ...
  • 367

Scuola con referendum

In base ai risultati, le università avranno più o meno fondi, e l’autorizzazione ad aumentare le rette, dunque più soldi da investire. L’eccellente idea inglese l’aveva avuta anche la Buona scuola. Soltanto che: al momento i criteri di valutazione sono demandati a commissioni volontarie interne alla scuole (prof che giudicano i prof, sembra un film horror) e i criteri sono assai mobili.

20 MAG 2016

Il più grande funerale di un leader religioso in Italia

Per Pannella una no stop funebre itinerante di 44 ore (almeno). Non si poteva immaginare nulla di più radicale. Non sopravanzerà la no stop “santo subito” di Karol Wojtyla a San Pietro, ma di certo oscurerà la memoria dei funerali di Berlinguer, di quelli di Togliatti.

20 MAG 2016

Dubbio: c’è un giudice a Strasburgo, o non ce n’è in Italia?

Chissà se, ora che lo hanno prosciolto dalla scommessopoli calcistica, pure Antonio Conte proverà a rivalersi del modo in cui l’hanno bistrattato presso la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo.

19 MAG 2016

Il Vittorioso Feltri va. Il Cav., con gli scudieri, seguirà

Adesso torna a Libero, da direttore (e non chiedetemi quale volta è), perché “il Giornale è come la moglie, e Libero un figlio”.

18 MAG 2016

Conte, e quelli che agli Europei era meglio mandare i pm

Poi dire che in l’Italia non assomiglia al suo calcio. Poi dire che il calcio non assomiglia alla politica. Poi dire che è giusto che i magistrati devono fare il loro lavoro. Poi dire che ci si deve dimettere per un avviso di garanzia. Poi dire che bisogna dimettersi.

16 MAG 2016

L’apocalisse del giustizialismo spiegata a uno che c’era, Ezio Mauro

Un generale che s’è tolto la divisa, ma non riesce ad abituarsi ai panni civili e più comodi e torna solitario ai campi di guerra su cui ha tenuto il comando, e contempla con una pietas tutta nuova il paesaggio dopo la catastrofe. Così viene da immaginarselo, Ezio Mauro, ora che non è più commander in chief della sua armata.

14 MAG 2016

La brutta storia degli ovuli rubati e l’ipocrisia, che è peggio

Severino Antinori è un ginecologo famoso. Ora è ai domiciliari con l’accusa di “rapina aggravata e lesioni personali aggravate”. Avrebbe prelevato tre ovuli a una ragazza spagnola, infermiera nella sua clinica, contro la sua volontà e allo scopo di fecondarli e impiantarli su un’altra donna.

14 MAG 2016

“E quando faranno le donne prete, suonerò il can can”

Se il Molise non ci fosse bisognerebbe inventarlo, con referendum costituzionale. Se non altro perché a Carovilli, Isernia, c’è il parroco don Mario Fangio.

13 MAG 2016

Dintorni

Expo 2015 non è stata – economicamente – il grande affare che si sperava, ma non è di certo il buco nero (e per qualcuno misterioso) di cui a lungo si è parlato.

13 MAG 2016

Ambrosoli spiega perché Milano non è affatto un referendum su Renzi

Ambrosoli non ha dubbi. La questione morale esiste e il sovrappiù di attenzione dei pm sulla politica è sacrosanto: “I politici, poi, hanno una responsabilità maggiore rispetto ai cittadini normali, dunque è un bene che vi sia un controllo maggiore. Che Renzi parli di questione morale è segno di responsabilità”.

12 MAG 2016
  • 1
  • ...
  • 289
  • 290
  • 291
  • ...
  • 367
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio