La risata di Montella, secondo a sorpresa con una squadra di zombie E’ famoso perché rideva sempre, nelle interviste, anche quando perdeva. Da attaccante e da allenatore. Impressione generale: uno che non gliene è mai fregato un tubo. 18 OTT 2016
Il normale silenzio del Menestrello e la banalità del bene Quando nel 1986 Wole Soyinka vinse il Nobel, per alcuni giorni si scatenò il panico tra i colleghi, i giornalisti, gli addetti ai lavori (soprattutto italiani: a quell’epoca in Italia lo aveva pubblicato soltanto Jaca Book, non sapevano manco chi fosse) perché il grande poeta nigeriano risultava irreperibile. 18 OTT 2016
Populisti ammazza gatti L’irrisione simbolica, la rabbia sociale, la violenza che cova nei media e poi esplode. I “troll” di oggi spiegati dal Settecento. Il grande massacro dei gatti di Robert Darnton. I tipografi, classe precaria con accesso alle notizie, erano in grado di farsi un’idea delle cose. Per questo erano incazzati. Molto. 17 OTT 2016
Scusa se non vengo, ma mi sono venute le gambe corte Breve antologia delle risposte da Pinocchio che Silvio Berlusconi avrebbe potuto dare invece di dire: “Torno dall’America e vi spiegherò il mio NO costruttivo”. 15 OTT 2016
Porta e sportelli Simbologie riformiste del nuovo ingresso di Brera (Franceschini celebra). Tutto pronto per Bpm. 14 OTT 2016
Storia dell’industria familista del nord barricata in casa Bisogna essere lombardi di ferro-meccanica, o aver frequentato la “sponda brutta” del lago di Como quando non andavano di moda i misultin con la polenta e i romanzi di Andrea Vitali, per capire. Altrimenti si rischia di confondere la storia di Maria Cristina Gilardoni, 83 anni, Cavaliere del lavoro, 14 OTT 2016
L’inverno demografico spiegato a Monopoli: “You need a very small space to have sex” Una coppia si è appartata in auto sul molo di Punta del Tonno, per fare le sue cose. Non mettono il freno a mano, finiscono in mare. 13 OTT 2016
Addio ai partitoni? Bene Scissione (forse) o implosione. Pd e Forza Italia. Litigi a parte, ciò che non funziona più è la forma-partito novecentesca. In cui la politica si prendeva una delega in bianco. E il cittadino restava “senza scettro”. 12 OTT 2016
Tobia che c’è, l’utero in affitto che non c’è e l’Europa Il primo Rapporto dell’assemblea del Consiglio d’Europa sulla maternità surrogata, sostenuto dalla senatrice e ginecolaga verde e transgender Petra De Sutter, è stato bocciato con 83 no, 77 sì e 7 astenuti. Ma la cosa culturalmente notevole è un’altra. 11 OTT 2016
Bersani e il ddl Pamela Prati. Ovvero il busillis del televoto in democrazia Se per Obama votare è come un talent show, siamo al disastro. Mentre la capacità dei partiti politici di convincere si sgretola, il destino delle democrazie è sempre più legato a una metodologia di conteggio imperscrutabile: il televoto, appunto. 11 OTT 2016