• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263

100 di questi Cav.

Anselmi sottolinea i limiti del tremontismo nel governo del Cav.

Un Cavaliere “dal passo decisionista”. Un inizio “da statista”, con tanto di lode veltroniana al discorso d’esordio sulla fiducia. Questo è stato, secondo Anselmi, direttore della Stampa, il buongiorno di Berlusconi.

29 LUG 2008

100 di questi Cav.

Padellaro spiega i tre bonus di Berlusconi e spera che W. esca dal loft

“Caro presidente”, ha scritto giovedì Antonio Padellaro, direttore dell’Unità, in un editoriale-lettera aperta a Giorgio Napolitano. Tema: il lodo Alfano e la sua promulgazione (e però Padellaro si dice convinto che Napolitano “troverà il modo e le parole per rispondere anche a questo largo malessere”).

27 LUG 2008

Perché conviene essere finiani quando si prende l'aperitivo a Fregene

In tempi di bicicletta, l’aperitivista romano che sia altresì utente di "Roma'n' bike”, il progetto di bike sharing veltroniano (ma oggi pure alemanniano), si trova impossibilitato a frequentare i bar di Trastevere, dove le bici comunali non sono ancora approdate. Se ha la macchina, però, il suddetto aperitivista può evitare di inquinare la città spostandosi sul litorale.

23 LUG 2008

100 di questi Cav.

“Berlusconi sarà pure cattivo, ma la situazione economica lo è di più”

La parola che Piero Sansonetti, direttore di Liberazione, associa ai primi cento giorni di governo Berlusconi è “sbandamento totale”. Totale ma non bifronte. “L’opposizione non può essere sbandata perché non esiste. Non esiste in Parlamento, non esiste fuori. E se non esisto, inutile che parli male pure di me, no?

23 LUG 2008

100 di questi Cav.

Bordin ci dice perché non si fida di Tremonti e che cosa ha sbagliato W

Massimo Bordin, direttore di Radio Radicale, non si unisce al coro di chi trova che i primi cento giorni di governo Berlusconi III (o IV, se si considera il rimpasto) ricordino molto i giorni del governo Berlusconi II. “Non bisogna farsi fuorviare dalla vicenda dell’emendamento blocca processi”, dice Bordin.

21 LUG 2008

I primi cento giorni del governo visti dai direttori dei giornali/1

Il voto di Feltri al governo tra promesse, delusioni e la “sorpresa Tremonti”

Vittorio Feltri, direttore di Libero, ha trovato “promettenti, ma via via deludenti”, i primi cento giorni di governo Berlusconi. Promettenti “perché sono stati subito affrontati i problemi che in campagna elettorale avevano reso molto appetibili il Pdl e la Lega. Mi riferisco alla sicurezza, all’immigrazione clandestina e alle iniziative di Renato Brunetta su fannulloni e enti inutili”.

13 LUG 2008

Come (e dove) prendere un aperitivo nonostante Grillo e Di Pietro

Oggi a Roma è impossibile prendere un sereno drink in centro a causa della manifestazione Grillo-Di Pietro – ai quali andrà addebitato dunque anche il costo della mancata fruizione del mojito giornaliero di migliaia di cittadini, oltreché il costo sociale dell’aggravarsi della crisi del Pd. Poco male, perché l’aperitivista scrivente aveva già deciso di monitorare, in queste settimane, alcuni luoghi di villeggiatura ad alta densità aperitivistica. Cominciamo con Formentera, isola spagnola estremamente zapaterista. Il problema è che, per quanto il mare sia splendido, l’aperitivo è a rischio “sòla” per l’aspirante bevitore che colà approdi per la prima volta. Ecco, allora, le istruzioni per l’uso.

08 LUG 2008

Strega e finanza - l’ex ad di Capitalia ci spiega il suo segreto

Con Paolo Giordano e Matteo Arpe i numeri primi non sono più soli

Matteo Arpe, il giovane banchiere, l’ex amministratore delegato di Capitalia che era contrario alla fusione Capitalia-Unicredit, non ha studiato matematica. Paolo Giordano, il giovane ricercatore di Fisica che ha vinto il Premio Strega con il romanzo “La solitudine dei numeri primi” (ed. Mondadori), non ha studiato letteratura.

06 LUG 2008

Giorgio Armani contro il degrado aperitivista è preoccupato per le sorti del paese

Ci sentiamo un po’ in colpa. Giorgio Armani dice che le città sono diventate dei suk a causa della sciatteria degli italiani che sbevazzano nelle piazze. Re Giorgio si duole e noi non vorremmo essere oggetto della sua campagna anti-degrado, tanto più che il paese deve già occuparsi delle ronde anti-monnezza e delle indagini anti-fannulloni e delle strategie anti-carobenzina. Ecco dunque il nostro piano per gli aperitivisti da piazza che vogliano sfuggire allo sguardo dello stilista.

26 GIU 2008

Le amiche degli anni 70, la legge 40, Porto Alegre, il garantismo

Una dura e severa femminista in toga, Nicoletta Gandus

Nicoletta Gandus non è il tipo di giudice che la sera si chiude in casa, lontano dai clamori del mondo, ad ascoltare musica classica, con un gatto in braccio, sul divano del salotto. Ritratto del magistrato che il premier ha ricusato per sospetta “grave inimicizia”.

21 GIU 2008
  • 1
  • ...
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio