Tutto quel che c'è da sapere sulla zampogna Tu scendi dalle stelle, ed è folla da concerto rock. Accade, da qualche anno, che la zampogna riempia le sale come non mai, forse sull’onda del fascino profuso dalla musica popolare tra le folle euforiche nelle piazze d’agosto. Accade che la zampogna abbia nuovi adepti, nuovi suonatori, nuovi costruttori, una rivista, un festival, alcuni nemici animalisti e soprattutto un maestro di riferimento, Ambrogio Sparagna. 25 DIC 2009
Resistenza al "critical wine" Fiera dei vini e dei libri "equi e solidali" a Roma (ma c'è chi resiste, fieramente massificato). 03 DIC 2009
Quadri alla fiera vinicola e foto all'aperitivo a tappe Uno cammina per caso con il bicchiere e trova un quadro che lo inchioda. E per seguire la foto vincente deve provare quattro aperitivi 24 NOV 2009
Quando lo zoo va in piazza Sarà una cosa nuova, il cinque dicembre, dicono gli organizzatori e i sostenitori del No Berlusconi Day, puntando sul fatto che tutto è partito dal Web. E magari fosse (almeno) una cosa nuova, invece di essere una cosa stravecchia già dalle parole d’ordine su Facebook: “Non possiamo rimanere inerti di fronte a un uomo che tiene il paese in ostaggio, non possiamo rimanere inerti di fronte alla spregiudicatezza di un uomo su cui gravano le pesanti ombre di un recente passato legato alla ferocia mafiosa”. 22 NOV 2009
Casting centralizzato a Mediaset Che vorrà dire? Più o meno tormento per i selezionandi già oberati da file e provini per tutto (pubblico compreso)? 11 NOV 2009
The Front Page.it - Guarda il video Qui si spiega come dare le non notizie con stile Ultimamente si sentivano come Jack Lemmon e Walter Matthau in “Prima pagina”, Claudio Velardi e Fabrizio Rondolino: “Siamo due vecchi arnesi brontoloni della politica e della comunicazione, ma ci piacciono ancora molto la politica e la comunicazione”, dice Rondolino nel raccontare la genesi di “The front page.it”, sito-blog di notizie, analisi e indiscrezioni politiche on line da stamattina, sotto la direzione dei due ex consiglieri dalemiani, altrimenti definiti “lothar” (per l’autorevole pelata) da Maria Laura Rodotà. 11 NOV 2009
Quando le iene diventano bigotte Hanno cominciato Elio e le Storie Tese, in giorni di chiacchiera esasperata su scandali sessuali e transessuali: “Siamo noi i veri trasgressori, tutti casa, musica e famiglia”, hanno detto i musicisti, mostrando gran voglia di farsi alfieri di “buona vita”. Passano tre giorni, ed ecco che le Iene Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu annunciano un recital in cui si parla di fede, vita, morte (e miracoli?). Leggi Fidanzati, frenati, purificati 02 NOV 2009
L’amore platonico e carnale tra un animale morente e un bellissimo efebo Sta molto stretto, il redivivo caso “Roman Polanski”, nei confini dell’alternativa secca galera-santificazione, e lo dico non avendo una gran propensione giustificazionista verso il regista e il suo lontano stupro di una tredicenne – stupro è, stupro rimane e, per quanto si voglia dipingere la ragazzina come “emancipata”, una tredicenne resta una bambina, senza nulla togliere né al genio cinematografico di Polanski né all’assurdità del volerlo mandare in carcere oggi, in presenza di un precedente accordo tra le parti e del “lasciatemi in pace” detto in questi giorni dalla vittima. 25 OTT 2009
E' tempo di "aperitivi democratici" Franceschini fa "l'aperitivo democratico" alla Casa del Cinema, Bersani (dopo essersi fatto fotografare col mojito) speriamo non scelga il bar "rosso". 22 OTT 2009
Morto un papello se ne fa un altro Il papello, l’agenda, il post-it, la memoria selettiva di questo o di quello, le parole di Pietro Grasso, l’incaponirsi sul mistero quando magari il mistero non è così misterioso, la tragedia che vira in commedia dell’assurdo, la terminologia “fuori posto e a parti rovesciate”: a Massimo Bordin, direttore di Radio radicale, le nuove (presunte) rivelazioni sui rapporti mafia-stato fanno pensare, intanto, “a un libro esilarante di Andrea Camilleri, ‘La bolla di Componenda’. 22 OTT 2009