• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Guido Vitiello

  • 1
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 107

Il Bi e il Ba

La giustizia algoritmica in un film

"Justicia artificial" è un thriller distopico-cospirativo: si immagina un futuro in cui i cittadini (spagnoli in questo caso) sono chiamati a votare sull'introduzione di un sistema che consenta di fare a meno dei magistrati, sostituiti da algoritmi 

Guido Vitiello 06 SET 2025

Il Bi e il Ba

La Cina di Xi, il potere e la morte

Revolutionary Immortality  è uno studio dello psichiatra Robert Jay Lifton sull'angoscia cinese per la morte e la perdita del potere. Il saggio è del 68, ma è una lettura utile a interpretare le fantasie transumaniste di cui pare abbiano chiacchierato Xi, Putin e Kim Jong Un 

Guido Vitiello 05 SET 2025

Il Bi e il Ba

L'epoca delle religioni spurie. Il caso di Albanese e Rocco Tanica

La mobilitazione per Gaza ha rivelato il principale culto del nostro tempo: icone dei martiri, assemblee dei devoti, pianti rituali, pellegrinaggi e moltissima demonologia

Guido Vitiello 04 SET 2025

Il Bi e il Ba

La lingua dei giudici e dei pentiti

Della parlata di Armando Olivares, procuratore generale d'udienza nel processo d'appello contro Enzo Tortora, Sciascia fece una disamina impietosa. E Giovanni Pandico parlava un italiano identico a quello della lettera di Totò e Peppino. Tra i due una "funerea somiglianza"

Guido Vitiello 03 SET 2025

Il Bi e il Ba

L'appello per Gaza e le lacrime politicamente selettive

Propongo di rileggere Guerra di lacrime  di Fruttero e Lucentini. Ne emerge un ritratto perfetto dell'altruista planetario, colui che si percepisce moralmente e intellettualmente superiore, ma tratta il terribile patire del mondo come "una mano di carte da tenere o scartare secondo utilità"

Guido Vitiello 02 SET 2025

Il Bi e il Ba

Descrizioni accuratissime del nostro blaterare quotidiano

Nelle Mie prigioni  cercavo un passo illuminante sul fallimento dell'istruzione carceraria, e invece trovo un ritratto perfetto del nostro dibattito sui social, sempre identico a se stesso

Guido Vitiello 30 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Trasformare le mura del carcere in facciate su cui scrivere

Tutto in carcere può diventare pagina. Si scrive per i posteri, per sé stessi, per i futuri inquilini. Potremmo sforzarci di vedere le pagine dei nostri libri come pareti di una cella in cui non sospettavamo di vivere, e poi abbracciare idealmente i nostri simili condannati

Guido Vitiello 29 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Il carcere è la pausa caffè dell'Illuminismo

Nel giugno del 1997 Salvatore Ferraro fu arrestato e si fece sedici mesi di prigione da presunto innocente. Vi propongo un passo dal suo raccontino "La leggenda della nascita del carcere", che si legge nel suo memoriale

Guido Vitiello 28 AGO 2025

Il Bi e il Ba

L'incazzatissimo "Operazione Montecristo"

Scritto nel 1970 da Lelio Luttazzi, vittima di un surreale errore giudiziario. Ogni minuto in più trascorso in cattività, scrisse il musicista, ha rappresentato per lui un delitto perpetrato dalla Repubblica Italiana nei suoi confronti

Guido Vitiello 27 AGO 2025

Il Bi e il Ba

I giorni di Pierre Clémenti tra Regina Coeli e Rebibbia

Frutto di quei due anni furono le cento pagine di Carcere italiano.  Agli occhi dell'attore parigino le nostre prigioni appaiono come istituzioni congegnate per dilapidare energie umane e infliggere una pena di morte al rallentatore

Guido Vitiello 26 AGO 2025
  • 1
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 107
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio