• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Guido Vitiello

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 109

Il Bi e il Ba

I garantisti non sono più anticorpi, ma corpi estranei

Le difese contro la foga giustizialista giacobina di magistrati, politici e giornalisti sono sempre più deboli. La lettera di Beppe Sala sui femminicidi, pubblicata sul Corriere, avrebbe meritato qualche parola

Guido Vitiello 25 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Giuseppe Conte ha un ghostwriter d'eccezione

Il discorsetto preparato dall'ex premier contro il suo sfidante in vista delle elezioni per la guida del M5s è stato rimaneggiato più volte. Ecco chi c'è dietro

Guido Vitiello 24 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Di Eichmann, Hildegard Knef e Paolo Mieli

Colui che pianificò lo sterminio industriale di milioni di ebrei si indignò per "Lolita" di Nabokov. Nel '51 il primo nudo nella storia del cinema tedesco fu denunciato come oltraggio al pudore. Non c'entra con Paolo Mieli e Souzan Fatayer, però c'entra

Guido Vitiello 23 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Lo scacco matto di Trump: per rovesciarlo tocca usare le sue armi

Il re del carnevale si può affrontare solo usando gli strumenti del carnevale: la satira, la parodia, la maschera, lo sberleffo. E così si rafforza il suo regno 

Guido Vitiello 22 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Interviste che sembrano romanzi di fantascienza

Ne "Gli uomini d'acciaio", del 1935 ma ambientato nel 2329, un ebreo potentissimo comanda un esercito di automi da un'isola sottomarina e li usa per operazioni di spionaggio. Non posso comprare il volume, ma posso leggere gratis l'intervista di Aldo Giannuli su Mow Magazine (2025!), che è più o meno la stessa cosa

Guido Vitiello 21 OTT 2025

il bi e il ba

Dalla reductio ad Hitlerum alla reductio ad genocidium

Se tra i termini di una proporzione inserisci l’infinito, tutto il calcolo sballa e puoi anche chiudere il quaderno: è esattamente quello che sta succedendo discutendo di Gaza

Guido Vitiello 18 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Per gli attivisti Gaza è diventata la nuova "causa universale" di liberazione

Israele racchiude l'intera legione dei demoni: imperialismo, suprematismo, razzismo, colonialismo, apartheid, predominio bianco. Il risultato è un teatro dei pupi allegorico, che ha però ricadute molto serie

Guido Vitiello 17 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Ricordare gli errori giudiziari è sconveniente

L'avvocato di Aldo Scardella, dopo aver raccolto le firme per intitolare al ragazzo che si impiccò in carcere l'aula magna del Palazzo di Giustizia di Cagliari, si è sentito rispondere che questo "getterebbe discredito sulla magistratura". Il problema non è il discredito, ma l'angoscia, il foro interiore. E dunque la colpa 

Guido Vitiello 16 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Gli insospettabili utilizzatori della metafora del cancro su Israele

La special rapporteur Albanese dice "malattia" e "oncologo" ma non lo nomina. I suoi compagni Di Battista e Trincia, più espliciti, parlano di "sionismo come cancro del mondo e del genere umano". Ecco chi in passato ha usato parole simili

Guido Vitiello 15 OTT 2025

Il Bi e il Ba

Il drago ingrassato del postcomunismo italiano

Un cucciolo di drago che, ignorato da tutti, cresce a dismisura e sradica la casa. È la metafora perfetta di una sinistra che, dopo aver eluso i conti col passato post caduta del Muro, indisturbata si è nutrita di cibo avariato (dall'antiamericanismo al pacifismo stalinista al terzomondismo). Ora si è ingrassata

Guido Vitiello 14 OTT 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 109
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio