• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 185
  • 186
  • 187
  • ...
  • 274

I cent’anni di Bernard Lewis, Cassandra dello “scontro di civiltà”

Il compleanno dell’ebreo fortunato nella “rabbia dell’islam”. Fu lui a capire che Osama bin Laden rappresentava un pericolo mondiale e, in un articolo del 1990, a coniare l’espressione “scontro di civiltà” che Samuel Huntington avrebbe reso popolare.

03 GIU 2016

La “colpa” del Figaro

Il giornale francese svela la banlieue islamizzata di Saint-Denis. Seguono minacce, appelli, picchetti, denunce. Libération ha lanciato una petizione firmata anche da giornalisti di Mediapart e l’Humanité, in cui si accusano i giornalisti del Figaro di “luoghi comuni, fantasie e amalgami”.

02 GIU 2016

Quegli studiosi inglesi che rifiutano premi di 300 mila dollari da Israele ma non dagli sceicchi

“No, il denaro viene da Israele”. La nota studiosa e femminista inglese Catherine Hall non accetta l'assegno perché aderisce al movimento di boicottaggio dello stato ebraico. In compenso, il college dove insegna riceve finanziamenti da Abu Dhabi.

01 GIU 2016

L’Onu: milioni di migranti arriveranno in Europa

Lo ha detto ieri Michael Moller, capo dell’ufficio dell’Onu a Ginevra. Entro la fine del 2017 ci si aspetta che “4 milioni di migranti” abbiano raggiunto l’Europa. Christine Lagarde, direttrice del Fondo Monetario Internazionale, dovrebbe rileggere “Il campo dei santi”, il romanzo-profetico dello scrittore francese Jean Raspail datato 1973.

31 MAG 2016

La grande isteria

Tutto quello che non si può più dire nelle università americane: la mania del politicamente corretto in un libro sulla “chiusura della mente liberal” – di Giulio Meotti

28 MAG 2016

L'appello degli scrittori e il "self exile" delle celebrità. “Se vince Trump ce ne andiamo”

Centinaia di scrittori americani hanno lanciato un appello contro Donald Trump, che ieri ha formalmente raggiunto quota 1238 delegati e ha automaticamente ottenuto la nomination repubblicana. Una scenetta comica che va avanti dalle elezioni del 2000, quando pure dopo Bush restarono tutti.

27 MAG 2016

Fiom, Cobas e Arci per il boicottaggio d’Israele

Anche la Fiom e i Cobas ed associazioni come l’Arci e movimento di protesta contro il Muos hanno firmato l'appello di 350 organizzazioni europee per il boicottaggio di Israele in Europa. Già nel 1982 la Cgil promosse il blocco di navi e aerei da e per Israele.

27 MAG 2016

Quel dito medio al Bataclan

“Sono pro armi, pro Trump, pro life”. Così Hughes, leader degli Eagles of death metal, diventa persona non grata in Francia. “Il 13 novembre non fu un caso:  i terroristi sanno che là fuori ci sono ragazzi bianchi stupidi e ciechi”.

26 MAG 2016

Valls nega la cittadinanza a Ramadan, star islamica delle banlieue

“Voglio inviare un messaggio: l’islam è parte della Francia” dice il predicatore svizzero. Ma il premier continua a sostenere che “non c’è alcun motivo” di dare la nazionalità a Ramadan. “Quando si aspira a essere francesi, bisogna aspirare a condividere determinati valori”.

25 MAG 2016

Le belle guardie rosse

Il pensiero di Mao venne imposto attraverso una ripetizione ossessiva, una cantilena che doveva creare un popolo di automi, sopprimere ogni impulso dell’individuo, “un malato da spaventare e da curare con le buone”, come disse Mao. E da guarire per sempre.

22 MAG 2016
  • 1
  • ...
  • 185
  • 186
  • 187
  • ...
  • 274
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio