Perché mi auguro che Obama se la cavi Il fatto che Obama sia un gigante della politica elettorale americana, che la sua elezione sia stata una svolta antropologica e culturale madornale, e che sia un uomo anche simpatico, tutto ciò non esclude che sbagli parecchio, strategicamente e moralmente 03 GIU 2009
L'imperatore dell'immaginazione Per voi tedeschi è difficile immaginare un Cancelliere federale che possieda cinque grandi ville in un posto di mare glamour come la Sardegna nord orientale, la costa smeralda. Alle quali bisogna aggiungere due antiche ville in Brianza, una palazzina liberty nel centro di Milano, ancora ville sul lago Maggiore e a Portofino, un villone spettacolare a Taormina (in corso di acquisto), una dimora coloniale alle Bermuda, una flotta aerea privata per girare tra tutte queste residenze. 02 GIU 2009
Ein Imperator der Fantasie Pubblichiamo l'articolo di Giuliano Ferrara su Silvio Berlusconi apparso il 31 maggio sul numero domenicale del quotidiano tedesco Die Welt e misteriosamente sfuggito a tutte le accurate rassegne stampa internazionali fatte in questi giorni da Repubblica. Ve lo riproponiamo così come è uscito nelle edicole della Germania. Leggi qui la traduzione in italiano 02 GIU 2009
Delitto di coscienza Chi abbia assistito al rito eucaristico domenicale in una chiesa luterana d’America sa quanto profonda appaia nel viso dei fedeli l’impronta della coscienza personale, di quel dialogo o contatto diretto con il Dio moderno che autorizza ogni atto frutto di profonda convinzione, di chiamata, di vocazione dell’individuo solitario. 01 GIU 2009
Se Berlusconi fosse gay, tutto sarebbe in ordine Se Berlusconi fosse gay, se le sue feste avessero lo charme discreto di casa Armani o il sapore un po’ trasgressivo di una serata firmata Dolce & Gabbana, non staremmo qui a domandarci se e come si debba difendere il suo stile di vita da una serie di sospetti, di attacchi, di inquisizioni, di stupori planetari. 01 GIU 2009
Un manifesto prezioso sulla natura della politica, fini e mezzi Gli americani in genere non amano l’ateo Machiavelli, sul piano teorico, ma applicano scrupolosamente il suo dettato scientifico, sul piano pratico. Leggi: "Così Obama mette il rossetto alle politiche antiterrore di Bush" 25 MAG 2009
Ecco le risposte del Cav. alle dieci domande. In sogno Ho sognato. E vi racconto il mio sogno. 1) Signor presidente, come e quando ha conosciuto il padre di Noemi Letizia? 23 MAG 2009
Pinocchietto Gentile Lerner - Le faccio notare che lei truffa in commercio sé stesso, i suoi e i nostri lettori. Leggi Caro Gad, mi vien voglia di prenderti per il collo 22 MAG 2009
Fini mi interessa, ma l’unico che mi incanta è l’Amor Nostro (Mourinho) Qui c’è un equivoco da dissipare. Confermo: Fini per me è diventato interessante (anche i traditori sono interessanti, io sono interessante per me stesso, specie da quando ho tradito il comunismo). E interessante da quando è rimasto solo anche per sua scelta, il Cav. si è preso tutto compreso il suo partito, i quadri decisivi, probabilmente l’elettorato, lasciandogli un ristretto gruppo di affini (il think tank, il Secolo, una manciata di parlamentari). 21 MAG 2009
Lerner si è arrabbiato per l'inchiesta su Siegel / 1 Caro Gad, mi vien voglia di prenderti per il collo Gad Lerner si è arrabbiato per un'inchiesta sulla vicenda che lo oppone a Leo Siegel, un leghista chiassoso che ha dato voce nella radio dei padani alle viscere del popolo milanese e lombardo (avversione ai Rom, "questa banda di ladri", e a giornalisti e ideologi di sinistra che censurano i sentimenti sociali di insicurezza e di paura come espressione gretta, belluina di razzismo). Leggi Lo strano caso del dr Lerner e mr Siegel 20 MAG 2009