Connessioni pericolose Il fattore Corea del nord nelle guerre di Russia e Hamas I lanciarazzi di Hamas costruiti da Pyongyang. Lavrov fa visita a Kim Jong Un e rafforza i legami con la Russia in cambio di armi. Mentre Taiwan prende appunti 19 OTT 2023
In Cina Pechino offre un posto d’onore a Putin al Forum sulla Via della seta. Il teorema della bistecca La propaganda di Cina e Russia nel video fake, poi diventato virale, per mostrare la tossicità di tutto ciò che arriva dall'Occidente e dai suoi alleati 18 OTT 2023
Dentro alla Kuma, la scuola che addestra i taiwanesi a difendersi Da un lato dello Stretto, in Taiwan, si studia per aiutare la popolazione ad affrontare un eventuale attacco. Dall’altro, in Cina, inizia il forum delle vanità di Xi Jinping con Putin e i talebani (e Orbán) 17 OTT 2023
I "pacifinti" di Pechino La Cina non condanna Hamas e chiede di fermare l’escalation. Lo stesso schema pro Russia Il gigante asiatico si è detto "preoccupato per l'escalation in Israele" richamando alla calma. Le stesse dichiarzioni fatte per l'invasione dell'Ucraina suggeriscono come a Pechino non interessi la pace, ma la stabilità internazionale 11 OTT 2023
negli stati uniti Lo stallo in America su Israele e Iran I trumpiani accusano Biden di essere debole con l’Iran. La crisi di credibilità con Robert Malley e lo stallo al Congresso 10 OTT 2023
la strategia Perché la Cina pompa sulla "inaffidabilità" americana in Ucraina Pechino rilancia di continuo la propaganda sulla “fatica” occidentale nei confronti della difesa di Kyiv. E’ un messaggio a Taiwan, e non solo 07 OTT 2023
Il sovranismo satellitare dell’Italia conta già 19.703 “biglie virtuali” Starlink e la corsa ai satelliti. Il progetto della Commissione europea, IRIS2. E la notifica del ministero della Difesa italiano del lancio in orbita bassa di una costellazione chiamata Ita-Leo di 19.708 mila satelliti. Un modo per assicurarsi le frequenze (prima di Germania e Francia?) 05 OTT 2023
a strasburgo L'Ue aumenta la sicurezza economica contro Pechino. Ecco come De-risking e meccanismi anti coercizione. E’ finita l’èra dell’ingenuità con la Cina 04 OTT 2023
da bruxelle a pechino Da Krah a Salvini. L’estrema destra europea si scopre filocinese Gli affari dell’eurodeputato dell’AfD Maximilian Krah, pro Russia e pro Cina, ricostruiti da t-online, finiscono tutti a Pechino. I contatti con il Dipartimento internazionale del Partito comunista cinese di Liu Jianchao e l'avvertimento di Berlino: quel dipartimento fa parte dell’apparato dei servizi di intelligence cinesi 03 OTT 2023
il ritratto Rahm Emanuel, un fustigatore a Tokyo La nuova vita da ambasciatore di Emanuel, tutto fuorché diplomatico. Se ne sono accorti in Cina e alla Casa Bianca 02 OTT 2023