• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203

Tre presidenti un euro

L’Europa non è ancora uscita dalla peggiore crisi economica del dopoguerra e i mercati tornano a vacillare perché la sopravvivenza dell’euro è in pericolo. E’ la “crisi del debito”, accumulato dagli stati membri dell’Unione europea – Grecia, Spagna e Portogallo – cui gli investitori non danno più fiducia perché hanno speso troppo in bailout e stimoli.

11 FEB 2010

Guerra globale commerciale

Macché allarme clima, a Copenhagen si decide chi guiderà l’economia

Dietro alla guerra di cifre e procedure da inserire nell’accordo globale sul cambiamento climatico a Copenaghen, si nasconde una battaglia che ha poco a che vedere con il clima, ma dal cui esito dipende chi comanderà l’economia mondiale del Ventunesimo secolo. Da un lato, la Cina si tiene le mani libere sulle emissioni e manovra i paesi dell'Africa, per svincolarsi da potenziali obblighi che minerebbero la sua crescita. Dall’altra gli Stati Uniti non intendono concedere a Pechino un irragionevole vantaggio competitivo. Leggi Chi è Hansen, il catastrofista climatico che imbarazzò pure la Nasa

17 DIC 2009

Perché Sarkozy non è più quello di una volta

Il sarkozismo delle origini perde sempre più pezzi all'Eliseo. Nel fine settimana, dopo sette anni e mezzo trascorsi al fianco di Nicolas Sarkozy, Emmanuelle Mignon ha annunciato il suo ritorno al Consiglio di Stato: “Voglio essere utile a Sarkozy in altro modo”, ha spiegato al Figaro. Autrice del programma presidenziale del 2007, sostenitrice della “rupture” liberale, Mignon era stata direttrice del gabinetto del presidente della Repubblica, prima di vedersi affidare da Sarkozy alcuni dei dossier più sensibili degli ultimi due anni.

09 DIC 2009

Zappe sui piedi

Così Pd e Idv salvano il Cav. da Murdoch

La vittima dell'iniziativa dell'Italia dei valori e del Partito democratico contro Silvio Berlusconi al Parlamento europeo rischia di essere Rupert Murdoch, il principale concorrente televisivo del Cav. in Italia. Al termine del dibattito sulla libertà di informazione all'Europarlamento, il Partito democratico ha dichiarato di non aver mai proferito “accuse dirette” contro l'Italia e Silvio Berlusconi.

08 OTT 2009

Ecco come il G20 di Pittsburgh cambia il governo del mondo

Il G20 del nuovo ordine economico obamiano (che non affronta i veri problemi) segna la spaccatura ideologica transatlantica. A Pittsburgh – spiazzando gli europei che parlano solo di bonus, si arrabattano sulla ricapitalizzazione delle banche e si contraddicono sulla riforma del Fmi – gli Usa proporranno un nuovo ordine economico mondiale per porre fine agli squilibri strutturali globali. Leggi Perché sul clima la Cina farà poco e l'America ancora meno

25 SET 2009

Tu quoque, Sarkozy

C’è una strana coppia Nicolas Sarkozy-Daniel Cohn-Bendit che sta ritardando la conferma di José Manuel Barroso alla presidenza della Commissione europea. I capi di stato e di governo dei Ventisette, ieri sera, erano sul punto di trovare un “accordo politico” per far tornare l’ex premier portoghese alla testa dell’esecutivo comunitario. “Il Consiglio europeo sostiene fortemente Barroso”, ha spiegato la cancelliera tedesca, Angela Merkel. Ma, per ora, nessuna investitura formale.

20 GIU 2009

Euro-contrordine

Improvvisamente l'Europa interessa a tutti

Euro-contrordine: secondo un sondaggio commissionato dal Parlamento europeo, contrariamente a tutte le rilevazioni finora effettuate, i cittadini dell'Unione europea si mobiliteranno in massa per le elezioni del 4-7 giugno. Il tasso di astensione si attesterebbe al 51 per cento, in netto calo rispetto al 66 per cento previsto da un Eurobarometro di aprile e al 54,3 per cento di elettori europei che non si erano recati alle urne cinque anni fa.

26 MAG 2009

Consiglio europeo

A Bruxelles il Cav. vince su pacchetto anticrisi e clima. “Ottenuto tutto”

L’Italia ha “ottenuto tutto”, dice soddisfatto il Cav. al termine del Consiglio europeo che, ieri, ha approvato un pacchetto clima fortemente ridimensionato rispetto alle proposte iniziali della Commissione. Gli obiettivi per il 2020 rimangono gli stessi.

13 DIC 2008

Dal Digital Freebie a Monocle - parla Tyler Brule

Ecco la formula più o meno perfetta per trasformare i giornali in opere d’arte

Se i giornali sono un’arte, c’è un artista che è più di successo degli altri nel panorama dell’editoria mondiale, Tyler Brûlé.

21 OTT 2008

Una scelta strategicamente fallimentare

Perché il progetto per rilanciare Alitalia è già indietro di dieci anni

"Io amo l'Italia e volo Alitalia" è uno slogan che all'estero è difficile da tradurre. Un motto più appropriato è il vecchio acronimo usato negli ambienti delle aviolinee internazionali: Always Late In Takeoff, Always Late In Arrival.

30 LUG 2008
  • 1
  • ...
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio