LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE Ecco la strategia digitale dell’Ue. Regole e sanzioni riguardano solo aziende extraeuropee Due regolamenti destinati ad avere profonde ripercussioni. Saranno le pietre miliari che permetteranno all'Europa di mettere "ordine nel caos" 16 DIC 2020
Europa Ore 7 Finché c'è negoziato, su Brexit c'è speranza Tra annunci sulle navi militari per impedire ai pescatori francesi di entrare nelle acque britanniche e nuove minacce di "no deal", c'è una via d'uscita per un "deal" onorevole per Johnson 14 DIC 2020
Il test Erdogan Il Consiglio europeo debole con la Turchia. L’Ue non è ancora pronta a giocare tra i grandi della politica estera 11 DIC 2020
europa ore 7 "Deal" su bilancio Ue, Recovery e stato di diritto I capi di stato e di governo dell'Unione europea hanno trovato un'intesa definitiva e il pacchetto vale 1.800 miliardi. La decisione è storica perché per la prima volta l'Ue farà debito comune per trasferimenti fiscali a favore dei paesi più in difficoltà e il merito è, in gran parte, di Angela Merkel 11 DIC 2020
1.800 miliardi di euro, grazie a Merkel e alla Germania europea Accordo al vertice sui fondi dell’Ue anti Covid. La presidenza tedesca è stata decisiva. Il più grande successo della cancelliera 10 DIC 2020
L'ultima cena Brexit forse non è l'ultima L'incontro di ieri tra Ursula von der Leyen e Boris Johnson si è chiuso con un nulla di fatto, ma i due hanno concordato che entro domenica deve essere presa una decisione ferma. Per evitare un “no deal” ora serve un “miracolo” 10 DIC 2020
Il veto non c’è più Ungheria e Polonia ci ripensano, forse lo stallo è superato sul bilancio, ma il vertice di oggi non sarà senza dibattiti 10 DIC 2020
Europa Ore 7 Deal o no deal? Johnson è il problema In caso di “no deal” il 31 dicembre finisce la saga Brexit? Non proprio. C'è sempre la possibilità di continuare a negoziare sull'accordo di libero scambio il prossimo anno. “Se quell'accordo non è in vigore l'1 gennaio, allora abbiamo una situazione di 'no deal'”, 09 DIC 2020
Europa Ore 7 Boris e Orbán rovineranno la presidenza Merkel? Lo stallo nei negoziati Brexit e il veto di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto rischiano di compromettere i risultati della presidenza tedesca dell'Ue 08 DIC 2020