Il nuovo bipolarismo renziano Dimentichiamo un attimo gli sbadigli sulla riforma del Senato e allarghiamo l’inquadratura. Che cos’è il renzismo? Come funziona? E quali sono i limiti? La spugna, la scissione, la destra. Schema per capire il destino del premier – di Claudio Cerasa 19 SET 2015
La riforma del Senato è davvero un affronto alla democrazia? Appunti per una scissione nel Pd Chi nel Pd ha considerato questa riforma un grave affronto nei confronti della democrazia, in caso di vittoria di Renzi come potrà far finta di nulla e accettare di rimanere in un partito guidato da chi ha messo in campo un grave e inaccettabile affronto alla democrazia? 18 SET 2015
Che cos’è una sinistra senza ideali Come cambiano i partiti? Come si conquistano elettori? Chi non intercetta la modernità? Dalle ideologie agli interessi: quella rivoluzione copernicana su come ottenere il consenso per governare. Intervista a Carlo De Benedetti. 18 SET 2015
Si chiama nazismo, non terrorismo “Contro il fondamentalismo islamico, in Siria, i droni non bastano più. L’occidente deve essere sincero e chiamare le cose con il loro nome”. Guerra, immigrazione, sinistra. Noi e loro. Intervista a Giuliano Amato. 17 SET 2015
Perché Renzi deve portare Putin e Obama a Lampedusa In altri tempi sarebbe stato comprensibile esultare di fronte alla notizia che l’Unione europea ha deciso di approvare un piano per lanciare offensive militari contro gli scafisti nel Mediterraneo, “sequestrando e distruggendo barconi per smantellare le organizzazioni che operano al di fuori della Libia”. 15 SET 2015
La bolla di Corbyn e la gioiosa macchina da guerra dell’internazionale degli yogurt Non bisogna essere arroganti e pensare che la vittoria inglese di Jeremy Corbyn – da sabato nuovo leader dei Labour – sia una vittoria che si spiega con l’impazzimento degli elettori, con il trionfo del populismo becero. 13 SET 2015
Sveglia, la crisi è finita Tasse, spesa pubblica, psicologia. E poi Obama, Putin, la Siria e il Cav. Intervista a Matteo Renzi - di Claudio Cerasa 12 SET 2015
Il caso Scattone è la fine dello stato di diritto Sono passati vent’anni dal fatto, una sentenza definitiva per omicidio colposo (lo stesso reato ascritto a Grillo, per intenderci) è stata eseguita nella sua interezza. Ma questo non basta per il circo mediatico-giudiziario italiano. 11 SET 2015
Di Maio, Salvini e il partito degli ex scravattati, emblema dell’uomo sòla al comando Quelli che partono intransigenti, promettendo di conquistare allegramente il mondo senza indossare la cravatta, ma che poi tornano dialoganti, stringendosela bene al collo. 11 SET 2015
Il confine dell’accoglienza Che significa accoglienza? Nelle ultime settimane, con ancora negli occhi il corpo del bambino siriano sulle spiagge turche, il dibattito italiano sull’immigrazione è stato dominato da un clamoroso equivoco alimentato da una campagna mediatica caratterizzata a sua volta da una forma estrema di pensiero unico buonista. 10 SET 2015