Manifesto del buon senso, anti sfascisti Serve un’alleanza culturale e trasversale contro i professionisti della fuffa 11 APR 2017
Cinquanta sfumature di Grillo. Chi sono i complici della grande truffa a 5 stelle La convention di Casaleggio jr ha permesso di mettere a fuoco non solo il nulla cosmico grillino ma anche un fenomeno diverso: chi alimenta il mulino dei 5 stelle e chi sottovaluta l’avvento di una dittatura qualunquista 10 APR 2017
Casaleggio e i paraguru che portano acqua al mulino grillino L’intervista a Otto e mezzo è stata un grande spot a Grillo, come ha ammesso anche Lilli Gruber. Ma il più grande spot è partecipare a un evento come quello organizzato a Ivrea 08 APR 2017
Stoccolma e gli alibi dell'occidente quando si parla di terrorismo Camion sulla folla, strage nella capitale della Svezia. Capiremo meglio se il camion è o no l’ultimo atto di una guerra di civiltà che si sta combattendo, ma a prescindere dal caso svedese l’occidente dovrebbe imparare ad aprire gli occhi 07 APR 2017
Legge elettorale, una proposta per evitare il Poraccellum Un proporzionale ha senso solo con una soglia di sbarramento all’otto per cento, come è oggi al Senato, e chi ce la fa ce la fa 07 APR 2017
La Juve, il caso Agnelli e l’orrore della repubblica del pettegolezzo Quando le fake news vengono trasformate dal circo mediatico in fatti inoppugnabili, in quel momento bisogna fermarsi un attimo e chiedersi come sia possibile rimanere in silenzio 07 APR 2017
Contro il mercato della paura I micro casi di cronaca nera si sono impossessati dell’agenda mediatica e stanno alimentando un mostro a tre teste chiamato “insicurezza”. Problema: ma siamo davvero un paese insicuro? Indagine su una grande balla italiana 06 APR 2017
Il patto della nazione I circoli sono importanti (Emiliano who?) ma Renzi ha un problema da risolvere: come essere una novità senza essere più una novità. Perché, per evitare l’effetto caricatura, serve una rivoluzione genetica. Anche contro le fake news grilline 04 APR 2017
Perché i magistrati politici sono molto più pericolosi dei politici magistrati La legge approvata dalla Camera sul rapporto tra procure e politica non basta per risolvere un dramma italiano: il giudice non deve solo essere imparziale ma deve anche apparirlo. Il caso Trani e altri esempi 03 APR 2017
Brexit, Italia, islam e protezionismo. Parla il premier maltese Muscat Il presidente di turno del Consiglio Ue non ha dubbi: "La Brexit non sarà soft. I populisti si battono con il realismo" 01 APR 2017