• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 266
  • 267
  • 268
  • ...
  • 304

Charb in Paradiso con un calice di vino (senza bollicine)

L’autore satirico ucciso dai coranisti nell’assalto alla redazione di Charlie Hebdo, oltre che un critico della religione era anche un sagace critico enologico. Lo scopro leggendo “Ridete, per Dio”

29 OTT 2015

Non è solo una faccenda di carne rossa, c’entra la crisi dell’uomo moderno

Il rapporto Iarc, agenzia Oms, a sua volta agenzia Onu, è apparso subito dirompente per le ripercussioni economiche e nutrizionali. Col passare delle ore la gittata del missile antisalumi mi è sembrata sempre più lunga e l’ho visto sfondare il cielo della metafisica.

28 OTT 2015

L'assoluzione ai tempi del "mi piace"

Che non sia come la vedo io. Sospeso tra un documento vescovile ambiguo e pertanto maligno (vedi Matteo 5,37) e un documento pontificio che non c’è, io la vedo che i vescovi al sinodo hanno cercato di sostituire al giudizio di Dio il pregiudizio clericale. Io del pregiudizio clericale non so che far

28 OTT 2015

"Meglio il cancro incerto dei salumi che il diabete certo dell'Oms"

Sono a Milano al Caffé Taveggia e sto mangiando tartine imburrate al prosciutto. Mi piacciono così tanto che voglio fare un dispetto all’Oms e un piacere a Philippe Léveillé, il cuoco bretone che firma “La mia vita al burro” (Giunti) e al nutrizionista Mauro Defendente Febbrari che ne firma la postfazione.

26 OTT 2015

Oltre a Kasper anche Zuckerberg vuole distruggere la chiesa

Sant’Ignazio di Antiochia, tu scrivesti che “senza i sacerdoti non c’è Chiesa” e allora tieni presente che a brigare per incenerire la Sposa di Cristo non c’è solo Kasper, c’è anche il padrone di Facebook che sta imponendo ai sacerdoti cattolici di spogliarsi del don. Ossia di rinnegarsi

23 OTT 2015

Vorrei pregare come prega Mariangela Gualtieri

La poesia più bella si intitola “Bello mondo”: “Ringraziare desidero il divino / … / per l'amore, che ci fa vedere gli altri / come li vede la divinità / … / per i bambini che sono / nostre divinità ...

23 OTT 2015

Se il Corriere sta dalla parte del ladro

San Bernardo di Chiaravalle, “chi uccide un malfattore non deve essere reputato un omicida ma un malicida”, scrivesti, e quindi come deve essere reputato chi fiancheggia i malfattori? Come deve essere reputato un Corriere della sera che fiancheggia chi attenta alla proprietà privata e all’incolumità

22 OTT 2015

Gli uomini non cambiano

I teologi che al Sinodo vogliono censurare Cristo, perché nel frattempo gli uomini sarebbero cambiati, leggano Carlo Dossi, scrittore lombardo di fine Ottocento, studino le sue “Note azzurre”, meglio se nella nuova antologia curata da Giorgio Dell'Arti e intitolata “Corruzio

21 OTT 2015

Lamento sulle scuole milanesi dove nessuno studia più la religione

Dalla “puzza di niente” al vuoto che verrà riempito dagli imam. Le classi vuote all’ora di religione in quella che prima del Pirellone e del Formigone era la città della Madonnina servono solo a esercitare la triste arte della predizione: guardo nella bottiglia di vetro del mio Lambrusco cattolico e vedo barbe nient’affatto hipster.

20 OTT 2015

Dare a Cesare quel che è di Cesare

Dare a Cesare quel che è di Cesare, va bene, o benino, ma Cesare il tributo si sforzi di chiederlo in italiano. Per un italiano è sconfortante sapere che Rai e cinema, grazie a canone in bolletta e legge di cosiddetta stabilità, stanno per gonfiarsi nuovamente di tasse come le zecche di sangue. Oltr

20 OTT 2015
  • 1
  • ...
  • 266
  • 267
  • 268
  • ...
  • 304
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio