• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 304

Vietare i social, ma invertendo la soglia: non sotto i 16 anni, sotto i 61

02 DIC 2024

preghiera

Con "San Luca" di Cesare Cremonini e Luca Carboni si piange, e tanto

“Capita anche a te / di continuare ad aspettare i suoi miracoli / io come te non li so fare / ma poi è bellissimo sperare che non sia tutto qui”. Sì, una canzone cattolica, un miracolo di canzone, ci sono perfino le campane

30 NOV 2024

preghiera

Il cestino da picnic mi salvi dai ristoranti commerciali

Chiamo normali, commerciali i ristoranti mare e monti, i ristoranti con menù lungo o con menù doppio carne e pesce e dunque né carne né pesce. Dove tutto è cucinato da schifo, com’è ovvio in presenza di mille proposte e in assenza di passione

29 NOV 2024

preghiera

Chi si è dimenticato cos’è l’amore legga le poesie di Gabriella Sica

“La fabuleuse vie” raccoglie due piccoli libri di poesie, uno del 1986 e l’altro di questo 2024. Ed è meraviglioso che quarant’anni non abbiano piegato la poetessa, sempre innamorata dell’amore, sempre fedele alla sé stessa ragazza

28 NOV 2024

preghiera

Nell'82 si poteva sognare e poi realizzare la più bella rivista del mondo

Il primo numero di FMR: “Numero 1, Marzo 1982” c’è scritto in caratteri bodoniani. “C’è chi dice che il nostro è un mondo brutto e sfasciato. FMR vorrebbe mostrare le bellezze innumeri e segrete da cui viviamo avvolti”, scriveva Franco Maria Ricci

27 NOV 2024

preghiera

Quel sottotitolo fuorviante del finto anarchico Caffo

L'ultimo libro del filosofo (con cui umanamente simpatizzo siccome vittima di processi e polemiche) si intitola “Anarchia. Il ritorno del pensiero selvaggio”. Dunque ho affrontato il volume speranzoso. Poi è arrivata la delusione

26 NOV 2024

preghiera

Nostra Signora delle Frattaglie torna a scrivere di cuori e reni

Roberta Schira, grande gastronoma cremasca, scrive il “Libro delle frattaglie” in collaborazione col macellaio Franco Cazzamali. Il tema è filosoficamente sublime, fra bellezza e pericolo, cultura anche raffinata e natura perfino selvaggia

23 NOV 2024

preghiera

In Italia ci sono due credenti a processo per aver esercitato la loro libertà di giudizio

Entrambi sono miei amici. Emanuela Cimignoli è accusata di falso ideologico, per aver concesso alcune esenzioni alla famosa vaccinazione anti-Covid, da immunologa qual è. E Giovanni Gasparro, per aver dipinto il “Martirio di San Simonino da Trento per omicidio rituale ebraico”

22 NOV 2024

preghiera

Altro che misogino, si leggano le parole di Cioran sulla donna e il vero amore

Ne “Il crepuscolo dei pensieri” si legge: “La donna è il Paradiso in quanto notte”. Notevole anche la definizione dell’amore, del vero amore, del grande amore: “Santità più sessualità”

21 NOV 2024

Antisemitismo e fornelli

A qualcuno piacciono gli ebrei nei lager, a me i cuochi in cucina. Silenti

Da Chef Rubio a Marco Pucciotti, i social network si riempiono di chef che sentenziano sulla guerra israelo-palestinese, evocando il buon senso dietro le varie persecuzioni del popolo ebraico avvenute durante la storia. Invece di rimanere concentrati sui fornelli a occuparsi di coloro a cui cucinano i loro piatti

20 NOV 2024
  • 1
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 304
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio