• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 97
  • 98
  • 99
  • ...
  • 172

Luccicare a Procida. Racconto breve

Tina non si vergogna, si spacca la schiena ringraziando Iddio, e i suoi occhi fanno luce per tutti: la mamma che piange, Ricky lu chiattone che si torce le mani, suo figlio Gesù Bambino e la sua isola su cui sentirsi amata - di Annalena Benini

08 AGO 2015

Selfie con placenta

Addio foto infelici di puerpere stremate, subito dopo l’ostetrica è il turno della parrucchiera. C’è stato un tempo in cui le foto del dopo parto venivano nascoste in fondo a un cassetto e tirate fuori molti secoli dopo: per mostrare al neonato ormai quarantenne quanto era identico a suo figlio adesso, per ricordargli anche quanto era giovane la sua mamma

06 AGO 2015

Guerra fredda

Quanto è difficile essere una donna in agosto e combattere la battaglia dell’aria condizionata. Quanto è difficile sforzarsi di comprendere, e giustificare, la termoregolazione maschile, quando la termoregolazione maschile non ha alcuna intenzione di occuparsi dei brividi di freddo femminili.

04 AGO 2015

La rivincita delle zitelle non è un’idea sovversiva, si fonda sull’inviolabilità dello spazzolino da denti

Le ragazze non sposate tra i ventidue e i novant’anni in grado di sfamare tutti i gatti randagi del pianeta, farsi adorare dai nipoti, conquistare il mondo, cambiare spesso fidanzati oppure scegliere di non averne alcuno, dormire fino a tardi il sabato mattina e aumentare sensibilmente, secondo il New Yorker, gli adattamenti televisivi dei romanzi delle sorelle Brontë, sono dappertutto.

04 AGO 2015

Vacanze e altri deliri

L’attesa di un anno, l’angoscia della vigilia, il sogno di spogliarsi e il desiderio di restare a casa. Sai che tramonti, se solo potessimo partire senza portarci dietro quei guastafeste di noi stessi

01 AGO 2015

Ma quale divorzio

Le relazioni non finiscono da nessuna parte: nemmeno quando sono finite da decenni. Dopo trent’anni, sono ancora lì, ex marito ed ex moglie, qualcosa che non riuscirà mai a essere niente.

31 LUG 2015

Addio infanzia

In un istante i nostri figli non sono più piccoli. E’ il momento, per i genitori, del crepacuore (sono concesse anche lacrime, crisi matrimoniali, desideri di fuga o di macchine del tempo), ma anche della chiarezza e del pentimento. Breve catalogo di cliché sul tempo che passa.

23 LUG 2015

La nuova politica dei due figli (unici?) in Cina, non in nome della libertà ma del bisogno di vita giovane

Se davvero il governo cinese ha deciso, per necessità, di cancellare il regolamento del figlio unico (come scriveva ieri il Guardian, riportando la notizia comparsa sul China Business News), i bambini cinesi si abitueranno a crescere con un fratello, perfino con una sorella.

23 LUG 2015

Estate con i nostri nonni

Guerra e pace delle nonne

Il tema che accompagnerà i lettori del Foglio da qui alla fine dell’estate è un tema che riguarda tutti noi, che riguarda le nostre vite, le nostre famiglie, i nostri genitori, i nostri figli, i nostri amici, le nostre esistenze, i nostri affetti, i nostri ricordi e che, in due parole, potremmo sintetizzare così: i nonni.

22 LUG 2015

Diario delle nostre pene

Toglieteci tutto ma non le ansie quotidiane. L’arte di angosciarsi la vita fra ossessioni, timori e presentimenti di catastrofi (cielo, il telefono si sta scaricando). Le luci accese di una casa di notte mi danno il batticuore, dentro ci sarà una madre in ansia con le scarpe sotto il pigiama.

19 LUG 2015
  • 1
  • ...
  • 97
  • 98
  • 99
  • ...
  • 172
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio