• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 101
  • 102
  • 103
  • ...
  • 171

Il falò dell’amicizia

La storia letteraria di un “vaffanculo” che sciolse Martin Amis da Julian Barnes, tra vita vera e romanzi, con l’impossibilità di stabilire se fu invidia o tradimento. Dopo due anni Pat era tornata da Julian e avevano ripreso la loro vita, con il tavolo da biliardo e la discesa serale nell’enorme cantina.

06 MAR 2015

Mondo Monda

Antonio Monda arriva all’appuntamento correndo, ma composto, al telefono, con la mano sopra il microfono a proteggere le parole, chiude la comunicazione (“sto entrando in una riunione, ti chiamo dopo, ciao ciao ciao”), e dice subito: sono disperato. Ma sorride.

05 MAR 2015

Esci da questa serie!

Niente più pettegolezzi, qualcosa di cui sparlare, aneddoti fantasmagorici sulle vite degli altri, confessioni e bugie, nemmeno goffi tentativi maschili di introdurre l’argomento: moviola in campo, mentre le donne mimano il taglio delle vene.

01 MAR 2015

Uomini che toccano le donne e tentacoli da Oscar

L’uomo piovra appartiene al mondo antico: di solito ha i capelli bianchi, oppure non ne ha, o ancora, come John Travolta, indossa un parrucchino di rinforzo. Ai suoi tempi si usava così, si cercava un contatto, uno sfioramento, una strusciatina, abbracciami piccina, vieni qua, fatti dare una carezza.

26 FEB 2015

Noi elenaferrantiani della prima ora vogliamo che vinca il premio Strega, con invisibilità ma senza disprezzo

Elena Ferrante ha accettato di partecipare al premio Strega, o meglio ha accettato che il suo romanzo, “Storia della bambina perduta”, pubblicato da e/o come tutti i suoi libri, vada incontro al destino: vincere, oppure no, sempre in assenza dell’autrice, il più importante premio letterario italiano.

25 FEB 2015

I libri in un monolocale e quello di Banana Yoshimoto

Cara Annalena ho la casa piena di cartoline libri riviste e fumetti, continuo a comprarne di nuovi e la casa piano piano si sta riempiendo. Il problema è che vivo in un monolocale. Che faccio?

24 FEB 2015

Pretty Woman è una donna che salva le Bratz dalla loro cattiva fama

In “Pretty Woman” Julia Roberts si cambia d’abito, abbandona la divisa e gli stivali per le notti in Hollywood Boulevard, si toglie di bocca la gomma da masticare, dai lobi gli orecchini giganteschi, dalla testa la parrucca bionda, e dice a Richard Gere, rimasto a bocca aperta.

22 FEB 2015

Se il mondo diventa emoticon (e la politica pure) ecco le faccine per introversi e depressi

Il ministro degli Esteri australiano, Julie Isabel Bishop, nata nel 1956 e vice presidente del Liberal Party, bionda e alla moda, avvocato a cui, ventiduenne al primo lavoro in uno studio, venne chiesto di servire le bibite mentre il suo coetaneo maschio socializzava con i colleghi anziani, ha dato un’intervista a Buzzfeed.

19 FEB 2015

Storia d’amore e disamore

Di cosa parliamo quando parliamo di fine di una storia. Philip Roth e Claire Bloom nella guerra combattuta e persa a colpi di romanzi, perversioni e autobiografie. Che cosa cambia quando finisce tutto, quando la persona con cui hai diviso la frenesia di un amore diventa il nemico?

15 FEB 2015

Sanremo, what else?

Non c’è alcuna lotta tra pop e chic, è solo l’eterno ritorno dell’uguale (con pastorale americano-pugliese). Siamo sempre qui, ogni febbraio, ad aspettare qualcosa, a dire che noia, non fa ridere, ma che brutte canzoni, ma quante lampade si è fatto, qui a cercare il reggiseno di Arisa o le mutande di Belén, a sperare in qualcuno che inciampi e ad aspettare la parola peppevessicchio.

11 FEB 2015
  • 1
  • ...
  • 101
  • 102
  • 103
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio