Non solo Mps, perché le banche italiane sono a un "reset" dopo le turbolenze Dopo anni di turbolenze terrificanti, l’industria bancaria italiana ed europea si sta finalmente stabilizzando 12 AGO 2017
C'è un grande assente nell'estate del nostro contento. Si chiama Casa Sarà la vivacità interna dell'economia a dover trainare il mercato immobiliare. Parlano Monducci (Istat) e Dondi (Nomisma) 11 AGO 2017
Come finiscono le relazioni pericolose tra banche e politica Una lezione da Banca Etruria: i vertici avevano probabilmente avuto troppa fede nelle doti prodigiose della politica 09 AGO 2017
Perché la campagna d'Italia di Bolloré ricomincia in autunno L’idea di unire Telecom e Canal + per costruire l’embrione di una Netflix europea e le offerte sulla Rete da Roma 08 AGO 2017
Il tic ambientalista della stampa british sommerge le navi di Venezia Un attacco fumoso al business delle crociere in laguna che contribuisce in modo robusto al pil cittadino 05 AGO 2017
L'anno d'oro di Unicredit con Mustier. L'eccezionale francese Mustier non ha preferenze politiche, ripete spesso che quello che fa bene all’Italia fa bene alla sua banca. Ma vale anche il contrario. Il miglioramento di Unicredit può mettere una sana pressione sull’industria 04 AGO 2017
Nuovo cantiere Cdp Gallia e Costamagna hanno una grande chance per rivoluzionare la Cassa partendo da Fincantieri 02 AGO 2017
Processo ai capitali di stato La storia delle fusioni mancate spinge Fincantieri a virare verso il mercato 01 AGO 2017
Se nel 2038 lo sciopero lo faranno i consumatori e non più i lavoratori Consigli ai sindacati (moderni) per maneggiare la "gig economy" e non perdere una sfida che può essere raccolta solo adattando i metodi e gli strumenti ai tempi 30 LUG 2017
Perché è tempo di ripensare l'identità nazionale delle aziende In un mondo in cui i capitali non hanno passaporto, la nozione eccessiva della sovranità nazionale non può coesistere con lo stato attuale dell’evoluzione economica 29 LUG 2017