• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 240
  • 241
  • 242
  • ...
  • 262

A San Bernardino è stato mass shooting o terrorismo? Tutte e due

Succederà sempre più spesso che regolamenti di conti personali, omicidi di pianerottolo, rivalità di ufficio, trovino questo sigillo finale. Caso mai, in questa circostanza ci si può interrogare sulla disgraziata moglie di Farook, la cui sorte può ricordare quella dei suicidi di coppia, che non di rado sono un suicidio e un omicidio

04 DIC 2015

I dubbi su quelli che bombardano l'Isis (ma non tanto)

La decisione di Putin di pubblicare le (supposte) prove dei traffici della Turchia di Erdogan con lo Stato islamico pone un problema imbarazzante agli Stati Uniti.

03 DIC 2015

Gli albatros, il rischio estinzione e la sessantaquattrenne Wisdom che cova ancora

C’è un atollo sull’oceano Pacifico, in fondo alle Hawai, in cui una femmina di albatros è appena tornata a deporre il suo uovo. Si chiama Wisdom, è inanellata, e il fatto è che ha 64 anni. Si sono contate 35 covate nella sua vita.

02 DIC 2015

Una musica fra Francia e Belgio

Io non dimentico però che quando l’aria di Parigi si faceva irrespirabile, erano le stamperie di Bruxelles a ospitare gli infedeli. Dopo di che, ho scoperto in ritardo che nella solenne commemorazione delle vittime del 13 novembre tenuta il 28 agli Invalides, in cui il presidente Hollande ha tenuto

01 DIC 2015

Cani e bandiere. Attenzione in Turchia

In Turchia un uomo è stato condannato a 8 mesi perché era stato scoperto, dopo aver lavato il suo cane, ad asciugarlo con la bandiera turca.

28 NOV 2015

La censura social del Bangladesh

Vorrei un’ennesima volta abusare di questo spazio per chiedere a qualcuno dei miei amici – o “amici”, come preferite – di Facebook o di Conversazione con A.S. su Facebook, a scanso di illazioni cospiratorie, che la ragione per cui sono assente da alcuni giorni è che il governo del Bangladesh, dove m

27 NOV 2015

Quant'è difficile per Ezio Mauro lasciare Repubblica durante una guerra mondiale

Leggo – dal Bangladesh, dove sto viaggiando – che Ezio Mauro lascerà la direzione di Repubblica dal prossimo 14 gennaio. Sono contento per lui, che comincerà una terza delle sue sette vite nella forma migliore.

25 NOV 2015

Tra Siria, Turchia e Russia: un esempio di “comunità internazionale”

Allora: gli stati che intervengono dal cielo in Siria sono costretti a limitare le proprie operazioni per l’ingorgo e l’assenza di coordinamento. La Turchia abbatte un bombardiere russo. Gli aeroporti civili del Kurdistan iracheno, nella capitale Erbil e a Suleimanya, sono stati chiusi per la minacc

25 NOV 2015

“Ma le bombe no, eh!”. Perché i cristiani sottovalutano la pratica genocida contro le comunità cristiane

Argomentare una pratica genocida nei confronti delle comunità cristiane nel vicino oriente attraversato dalla guerra per bande, è superfluo, salvo per chi non voglia vedere. Però sono molti a non voler vedere, cristiani benestanti compresi. In quelli che vedono e soffrono, pesa la lunga abitudine a un’idea di pace che si rassegna alla persecuzione.

23 NOV 2015

Pace, guera, islam e altre parole abusate

L’abuso della parola guerra produce anche questo danno collaterale: che le innumerevoli persone cui basta dichiarare “Io sono contro la guerra”, hanno un pretesto in più per non affrontare la questione. Anche l’abuso della parola islam, che diventa un pretesto per non vedere che c’è una società crim

21 NOV 2015
  • 1
  • ...
  • 240
  • 241
  • 242
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio