Il "codista" dell'Expo Avevo appena imparato dal Michele Serra di “Ognuno potrebbe” (un romanzo, direi, non un trattato di sociologia) che si può sbarcare il lunario catalogando le modalità di esultanza dei calciatori dopo il gol, ed ecco che un amico nel campo mi racconta il curriculum di un giovane dottore, che in calce 29 OTT 2015
Il Califfato e chi lo combatte meritano il prime time Lunedì sera ho visto su RaiUno il reportage di Massimo Giletti e Roberto Compagna sulla resistenza all’Isis nel Kurdistan iracheno, e sui militari italiani impegnati come istruttori dei peshmerga. No, non lunedì sera, lunedì notte. E’ cominciato quasi a mezzanotte, è finito quasi all’una. Le obiezio 28 OTT 2015
Io, il Foglio, i Radicali e la guerra in Iraq. Ecco perché la pensiamo diversamente Non ero d’accordo con questo giornale al tempo della guerra di Bush e Blair in Iraq, non sono d’accordo col giudizio che qui ne viene motivato oggi, a ridosso della mezza autocritica, nemmeno inedita, di Blair. 27 OTT 2015
Un campetto di calcio. E il ragazzo ricco di famiglia che possiede il pallone C’è un campetto di calcio, e il solito ragazzo ricco di famiglia che possiede il pallone. Autorizza capricciosamente qualcuno dei ragazzini poveri a giocare con lui, ma solo per fare qualche passaggio, o per mettersi a parare mentre lui tira in porta. 23 OTT 2015
Scarponi americani in Iraq Quando scrivo, arrivano le prime notizie su un’operazione congiunta di forze speciali americane e di peshmerga che ha liberato 70 cittadini curdi tenuti prigionieri nei pressi di Hawija, a sud-ovest di Kirkuk. 22 OTT 2015
Le notizie sul massacro mediorientale che a Rovelli tristemente mancano Voglio raccontare la tristezza che ho provato ieri leggendo sul Corriere l’articolo di Carlo Rovelli intitolato (ma il titolo non c’entra) “Tre motivi per dire no alla guerra in Siria e Iraq”. 22 OTT 2015
In ricordo di Alessandro Plotti E’ morto Alessandro Plotti, a 83 anni. Arcivescovo emerito di Pisa, già vicepresidente della Cei, amministratore apostolico della diocesi di Trapani, e una quantità di altri impegni. Tanti impegni che l’accurato articolo dell’Avvenire che lo ricordava ieri ha dimenticato l’assiduità dell’arcivescovo 21 OTT 2015
De Luca, la giornalista impiccata e il regista iraniano condannato Ieri sono stato colpito da parecchie notizie. Una, che non sarebbe buona ma semplicemente ovvia se non fosse stata preparata dalla cattivissima idea di portare Erri De Luca in tribunale per un reato inesistente e per una specie di accanito capriccio infantile, è l’assoluzione torinese. La signora gi 20 OTT 2015
La tomba di Giuseppe Ogni mattina aggiorno la mia lista delle cose che A) ho visto, B) non ho visto, C) non potrò vedere mai più. Ero all’arco di trionfo di Palmira: B e C. Ieri è toccato a Nablus, la tomba di Giuseppe. A e C. 17 OTT 2015
Mettete dei fiori nei vostri cannoni I Giganti, Sanremo 1967. Non era del tutto realistico. Però segnalo qui che a Suleymaniah e provincia, nel Kurdistan cosiddetto iracheno, si sono svolte nei giorni scorsi numerose manifestazioni di dipendenti pubblici, insegnanti, sanitari, perfino peshmerga, 16 OTT 2015