• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Elezioni regionali
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 233
  • 234
  • 235
  • ...
  • 270

Scimmie di tutti i continenti

Se non bastasse, che mondo è questo in cui si vuole insultare qualcuna chiamandola scimmia africana? Io ho una soggezione ammirata per le scimmie di tutti i continenti, e come me le bambine e i bambini. Con la mia nipotina la guardo e mi dico compiaciuto: un po’ le somiglio. Me li ricordo i tempi in

12 LUG 2016

A che cosa serve la preghiera?

A che cosa serve la preghiera? Dopo la strage di Dacca, ho visto un’intervista alla signora Sonia Reddi, che fu gravemente ferita a Tunisi sul pullman che aveva portato i turisti al Bardo. Il suo compagno, Francesco Caldara, vi perse la vita.

09 LUG 2016

Il futuro di una bambina nigeriana

Nasce una bambina, e la vecchia del villaggio la benedice e ne legge il luminoso futuro. Conoscerai un giovane che amerai e che ti amerà. Avrai con lui un bambino. Un giorno, a messa, una bomba ucciderà il tuo bambino, tua madre e tuo padre, e la madre e il padre del tuo uomo.

08 LUG 2016

L’ipocrisia del referendum ungherese

Viktor Orban ha indetto un referendum per il prossimo 2 ottobre. Il popolo ungherese dovrà pronunciarsi sul quesito: siete favorevoli a che sia l’Unione europea a decidere sulla quota di immigrati da accogliere nel vostro paese? La risposta è ovviamente scontata, e il referendum si svolgerà a porte chiuse, per così dire.

07 LUG 2016

Storie di difensori della Siria

Il fratello di Abu Layla (Saadoun al-Faisal) è stato mostrato ieri in un video dell’Isis con la tuta arancione dei prigionieri. Yusif Babe Aziz (Yussuf Abe Sa’dun) era partito otto giorni prima da Kobane per cercare di unirsi ai combattenti curdi nella sacca di Mambij, dove un mese fa era stato ferito a morte suo fratello.

06 LUG 2016

Bangla Daesh

Il Bangladesh è un paese ideale per le ambizioni jihadiste. Ha un territorio grande due terzi di quello italiano, e una popolazione grande quasi tre volte di più. Chi lo visiti non può far a meno di pensare che in una folla simile, la più densa del pianeta, un terrorista suicida non avrebbe da studiare un obiettivo.

05 LUG 2016

La profezia di Michel Rocard sulla politica di oggi

Il politico morto sabato scorso a 85 anni, è stato uno dei migliori uomini che la sinistra europea abbia avuto. In un'intervista al Monde nel 2004 aveva anticipato la deriva attuale dell'antipolitica.

04 LUG 2016

Il famigerato imam Mullah Krekar

Un tribunale norvegese si è pronunciato in favore dell’estradizione in Italia del famigerato imam “Mullah Krekar”, alias Najmuddin Faraj Ahmad, 59 anni, curdo iracheno, già leader di Ansar al-Islam e capo di un gruppo internazionale sospettato di piani terroristici collegati all’Isis, Rawti Shax.

02 LUG 2016

Pisa ha bisogno di una vera biblioteca universitaria

“La riapertura della Biblioteca Universitaria pisana avviene nella totale incertezza. I libri sono stati smembrati e parzialmente trasferiti, i danni capitati a quelli rimasti in sede sono oggetto di notizie confuse e parziali."

01 LUG 2016

Il bipolarismo è finito

Il bipolarismo è finito, si dice. Sono arrivati partiti nuovi e i vecchi deperiscono, benché lentamente e di malavoglia. Il bipolarismo è stato più o meno un sinonimo di bipartitismo o della divisione fra destra e sinistra.

30 GIU 2016
  • 1
  • ...
  • 233
  • 234
  • 235
  • ...
  • 270
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio