• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Elezioni regionali
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 232
  • 233
  • 234
  • ...
  • 270

I militari turchi in fuga e le nostre democrazie messe alla prova

Penso che la sorte degli otto militari turchi riparati in Grecia debba importare molto alla Grecia e al resto dell’Europa. E’ facile obiettare, di fronte ai numeri enormi della repressione in Turchia, che otto persone sono un episodio minimo. Però, fosse anche uno solo, è l’indipendenza e la coerenza delle nostre democrazie a essere messa alla prova

23 LUG 2016

L'ipotesi di una base aerea americana a Qayara

Vala la pena di annotare una notizia sull’avanzata verso Mosul. Negli ultimi giorni, come avevo segnalato qui, esercito iracheno e coalizione hanno riconquistato una località strategica come Qayara, a meno di 70 km da Mosul, sede di un aereoporto militare, e devono ancora togliere il controllo del centro abitato all’Isis, che ha abbattuto il ponte sul Tigri.

22 LUG 2016

Sensazioni di un golpe

Ho un’opinione, o piuttosto una sensazione, sul tentato colpo militare in Turchia, che voglio esporre benché appaia temeraria. Prima però voglio dire due cose semplici, sulla questione della democrazia e sull’ipotesi dell’autogolpe.

21 LUG 2016

L'allegria suprema di Michelle Obama

Devono esserci dei momenti di allegria suprema nella vita degli umani. Per esempio, immaginate di essere Michelle Obama mentre guarda la signora Trump che legge il suo discorso alla Convention repubblicana.

21 LUG 2016

La pena di morte fra Turchia e Kurdistan

I media del Krg, il Kurdistan cosiddetto iracheno, sottolineano la dichiarazione di Kerry per cui la minaccia di reintrodurre la pena di morte in Turchia (dove fu abolita nel 2004 e non più praticata dal 1984) comporterebbe l’uscita dalla Nato. Questo risolleva il problema della pena capitale nel Ku

20 LUG 2016

Erdogan e l'accordo con la Grecia

Domenica Erdogan ha annunciato che la Grecia gli rimanderà gli otto militari che vi si sono rifugiati “entro 10-15 giorni”. Se succederà, sarà imperdonabile.

19 LUG 2016

Quanto ci costa e costerà non avere fermato in tempo la corsa dell’Isis

Una ricapitolazione del terrorismo contemporaneo. Le idee di vendetta, le omissioni infamanti, le piccole cose di pessimo gusto che una volta avrebbero riempito le celle e oggi invece riempiono le fosse. Se l'Apocalisse arriva quasi per scherzo, sulle ali di un tweet.

16 LUG 2016

La morte “ritardata” di Al Shishani e l’intesa tra curdi e Usa che non piace a Baghdad

Omar Al Shishani è morto “da martire”, secondo l’agenzia ufficiosa dell’Isis, Amac. Il più importante comandante militare del sedicente Stato islamico era stato dato per morto più volte, la penultima nello scorso marzo, in un colpo aereo americano nel territorio siriano di Raqqa.

14 LUG 2016

Il nuovo segretario generale della Nazioni Unite sarà una donna

Dopo aver guardato grazie ad al Jazeera il dibattito coi candidati alla segreteria generale delle Nazioni Unite (il voto dell’Assemblea verrà, a scrutinio segreto, nel prossimo gennaio) sono certo che a succedere a Ban Ki-moon sarà una donna.

14 LUG 2016

Meritocrazia

Dai loro frutti li riconoscerete. José Manuel Barroso, già ministro e primo ministro in Portogallo, dopo la presidenza della Commissione europea passa al soldo della Goldman Sachs.

13 LUG 2016
  • 1
  • ...
  • 232
  • 233
  • 234
  • ...
  • 270
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio