• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • ...
  • 264

I nostri morti si incontrarono nel parlamento europeo

A proposito del Brennero, voglio immaginare un passato nemmeno tanto remoto in cui certi nostri morti si incontrarono da questa parte

25 MAG 2016

Guerre mondiali in miniatura

Voglio segnalare un episodio apparentemente minore, che in realtà offre un compendio delle tragedie e delle infamie della storia contemporanea. E’ successo sabato sera in Germania, a Bielefeld, in un centro per richiedenti asilo. 

24 MAG 2016

Il fascino di piazza Navona

Com’è bella piazza Navona: se ne frega di San Pietro e di piazza di Spagna. Oggi vado a vederla, e domani, se Dio vuole, ci torno.

21 MAG 2016

Piccoli progressi

Sono profugo, sto perfezionando il mio italiano. Oggi ho saputo dire: In qualche modo pavento un miglioramento, diciamo, di quello che è il tempo di domani.

20 MAG 2016

Prima di Pannella, uomo di marciapiede e senza ipocrisia, alla politica mancava la notte

Ci sono giorni, e notti specialmente, in cui rimpiango la galera. Era la galera il posto in cui sentir gridare che Marco Pannella è morto.  Prima di Pannella, uomo da marciapiede, alla politica mancava la notte. La notte è affare di puttane e di ladri, di froci e di spacciatori.

19 MAG 2016

L’intesa tra le fazioni curde cambia la partita con Turchia e Iran

Il nuovo sviluppo è destinato a pesare sulle partite che si giocano tra i curdi e i loro vicini. La crisi economica e la violenza della guerra rinfocolata tra Turchia e Pkk, anche nel territorio del Krg, non giocano a favore della fazione pro turca. Agisce all’opposto l’accordo con l’Iran.

19 MAG 2016

Il filo rosso delle nostre letture

Caro Giuliano, grazie del filo teso a congiungerci, oltre il dislivello: uno che legge Rabelais e Lolita a New York, un altro che legge la New York Review a Tavarnuzze.

18 MAG 2016

Il mondo globale, tra passato e futuro

Sulla New York Review of Books c’è un saggio di Anthony Gottlieb intitolato: “Chi era David Hume?”, che prende spunto dalla “biografia intellettuale” di Hume di James A. Harris, e ricorda un ampio sondaggio internazionale del 2009 su chi fosse il pensatore del passato più importante per docenti e laureati in filosofia.

17 MAG 2016

La colpevolezza a priori del “terrorista” di Bari, secondo i media

Ieri qualche giornale e qualche telegiornale – non tutti, eh! – ha dato notizia dell’estraneità del “terrorista afghano” di Bari all’imputazione che lo aveva portato in galera. Robetta.

14 MAG 2016

La dolcezza della mia nipotina

Vorrei che mi passaste una vanità di nonno. Sono andato a prendere la mia nipotina all’asilo, lei ha cinque anni, io quasi 74. Mi ha detto: “Scendiamo da quest’altra strada, è più corta”.

13 MAG 2016
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • ...
  • 264
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio