• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 225
  • 226
  • 227
  • ...
  • 264

Cosa penso della guerra di religione

I jihadisti dell’Isis (non solo loro, ma loro hanno un territorio e un bottino di vittorie feroci che ne fanno la casa madre dell’internazionale islamista) credono e comunque vogliono far credere di stare combattendo una finale guerra di religione.

30 LUG 2016

La guerra è un gran giro de quatrini

So benone anch’io che la guerra è un gran giro de quatrini. Li sento anch’io li sospiri e li lamenti de la ggente che se scanna e che s’ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio de ’na fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar sovrano macellaro.

29 LUG 2016

Implorare l’occidente di intervenire contro l’Isis coi piedi sul suolo

Si può chiedere a un Papa di non condannare i bombardamenti nel momento del soccorso? Chiedete ai cristiani in medio oriente. La Chiesa rischia, e rischiano pur diversamente i governi democratici, di essere travolta dal contrasto fra le sue parole e gli altrui fatti.

27 LUG 2016

Al lupo! Al lupo!

Commentando per Sky la macelleria di Saint-Etienne-du-Rouvray, Massimo Introvigne ha detto che non esistono più “lupi solitari”, perché la rete ha dato a ogni aspirante decapitatore o sgozzatore una comunità di cui sentirsi parte e da cui ricevere e cui ricambiare messaggi solidali ed eccitanti.

27 LUG 2016

Il caso Regeni e il reato di tortura

E’ bello che siano tanti a chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni. Trovo che sia incongruo, per usare un eufemismo, che fra questi tanti ci siano anche alcuni che si oppongono all’introduzione nel nostro codice del reato di tortura .

26 LUG 2016

I militari turchi in fuga e le nostre democrazie messe alla prova

Penso che la sorte degli otto militari turchi riparati in Grecia debba importare molto alla Grecia e al resto dell’Europa. E’ facile obiettare, di fronte ai numeri enormi della repressione in Turchia, che otto persone sono un episodio minimo. Però, fosse anche uno solo, è l’indipendenza e la coerenza delle nostre democrazie a essere messa alla prova

23 LUG 2016

L'ipotesi di una base aerea americana a Qayara

Vala la pena di annotare una notizia sull’avanzata verso Mosul. Negli ultimi giorni, come avevo segnalato qui, esercito iracheno e coalizione hanno riconquistato una località strategica come Qayara, a meno di 70 km da Mosul, sede di un aereoporto militare, e devono ancora togliere il controllo del centro abitato all’Isis, che ha abbattuto il ponte sul Tigri.

22 LUG 2016

Sensazioni di un golpe

Ho un’opinione, o piuttosto una sensazione, sul tentato colpo militare in Turchia, che voglio esporre benché appaia temeraria. Prima però voglio dire due cose semplici, sulla questione della democrazia e sull’ipotesi dell’autogolpe.

21 LUG 2016

L'allegria suprema di Michelle Obama

Devono esserci dei momenti di allegria suprema nella vita degli umani. Per esempio, immaginate di essere Michelle Obama mentre guarda la signora Trump che legge il suo discorso alla Convention repubblicana.

21 LUG 2016

La pena di morte fra Turchia e Kurdistan

I media del Krg, il Kurdistan cosiddetto iracheno, sottolineano la dichiarazione di Kerry per cui la minaccia di reintrodurre la pena di morte in Turchia (dove fu abolita nel 2004 e non più praticata dal 1984) comporterebbe l’uscita dalla Nato. Questo risolleva il problema della pena capitale nel Ku

20 LUG 2016
  • 1
  • ...
  • 225
  • 226
  • 227
  • ...
  • 264
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio