• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 225
  • 226
  • 227
  • ...
  • 257

La mia scampagnata sulla diga di Mosul

In tutto questo periodo abbiamo girato in due, ciascuno per suo conto, nel Kurdistan iracheno, che scriviamo sul Foglio.

04 MAG 2016

Folle inferocite a Baghdad e l'imminente referendum sull'indipendenza curda

Le cose d’Iraq e di Regione curda, negli ultimi tre giorni, sono ulteriormente precipitate. Eccone un riassunto.

03 MAG 2016

La difficile tripartizione dell'Iraq

L’ultimo arrivato, a Baghdad e a Erbil – ormai nessun notabile internazionale può fare a meno della doppia tappa – è stato il vicepresidente Biden, fautore di una tripartizione dell’Iraq fra sciiti, sunniti e curdi, a suo tempo ritenuta imprudente, oggi data pressoché per scontata da tutti, ad alta

30 APR 2016

Davanti alla diga di Mosul, penultimo avamposto prima del Califfato

"Tutto da qui è vicino: Siria, Turchia, Iran, Kurdistan, Isis"

29 APR 2016

Conversazioni nel Kurdistan iracheno

Siccome sono in ritardo, mi limiterò ad annotare che tutti i curdi “qualunque” coi quali parlo, nel Kurdistan detto iracheno, dicono che l’Isis e gli sciiti di Hashd al-Shaabi sono “the same”.

28 APR 2016

Lo scenario e gli schieramenti del 26 aprile curdo

Cominciamo dalla battaglia di Khurmatu, di cui ho scritto ieri, fra curdi, che presidiano la cittadina a sud di Kirkuk, e sciiti delle milizie “di Mobilitazione Popolare”, Ashd al-Shaabi, che sono di fatto bande di saccheggiatori più forti e armate dell’esercito regolare iracheno, legate a doppio filo all’Iran.

27 APR 2016

Curdi, forze iracheno-sciite e Isis: uno scacchiere complesso

Khurmatu è una cittadina a sud di Kirkuk, considerata dai curdi come l’ultima frontiera del loro territorio. Appena oltre, una sanguinosa battaglia per il villaggetto di Bashir vede impegnata da mesi la forza cosiddetta paramilitare iracheno-sciita, Ashd al-Shaabi, che non riesce a prevalere sugli occupanti dell’Isis.

26 APR 2016

Le crociate dell’altro mondo

Vorrei riaffrontare la questione del confronto fra islam e cristianesimo, ovvero fra islam e occidente, che non è la stessa cosa ma, nell’occasione che mi muove, avvicina molto i due termini.

25 APR 2016

Democrazia diretta ai tempi della guerra

A Qamishli, che è la città più importante della Siria curda – il Rojava, “l’occidente” – negli ultimi giorni si sono inaspriti gli scontri fra le forze armate del Ypg, le “Unità di protezione del popolo curdo”, e l’esercito siriano, facendo almeno 30 morti e decine di feriti. I curdi siriani che fan

23 APR 2016

Sciopero dei lavoratori del petrolio in Kuwait. Ma manca qualcuno

Vedo, essendo piuttosto ignorante di questioni petroliere, che in Kuwait c’è stato uno sciopero a tempo indeterminato di migliaia di lavoratori del petrolio nel settore pubblico, durato in realtà tre giorni – è finito mercoledì.

22 APR 2016
  • 1
  • ...
  • 225
  • 226
  • 227
  • ...
  • 257
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio