Don Milani, Alexander Langer e l'amore per gli uomini Il sacerdote e l'idea che non si possono amare tutti gli uomini, il politico e il desiderio di essere “tutto per tutti” 30 MAG 2017
"Era sempre stato un ragazzo a posto" Imparava a memoria i versi del Corano, con grande ispirazione. Poi qualcosa è cambiato, è successo di colpo, come se da un giorno all’altro fosse diventato un’altra persona. E' morto al concerto di un'attricetta 24 MAG 2017
Le lettere di Don Bosco e le missioni salesiane tra i “selvaggi” Tanti anni fa mi appassionai a lui e alla sua impresa – se ci fosse stato uno strumento come questo epistolario ne avrei approfittato 24 MAG 2017
Chi dice di essere pronto a essere intercettato è degno della maggior pena Ho conosciuto una sola persona che avrebbe potuto dire lealmente di non temere differenze nella propria vita fra pagine di diario conversazioni telefoniche parole d’amore e pubblici comizi: era Marco Pannella 23 MAG 2017
Luigi Calabresi e me A 45 anni dalla morte di Luigi Calabresi sono avvenute varie cose, di cui ho letto in connessione col mio nome 19 MAG 2017
Memento Mosul Il mondo assiste indifferente alla gara per conquistarsi quel che rimarrà dopo la battaglia 18 MAG 2017
Non c’è più destra e sinistra né uomini e donne Note a margine all’appello del Foglio per un referendum romano che apra alla concorrenza il trasporto pubblico 17 MAG 2017
Al servizio civile non serve essere "obbligatorio" Dopo la proposta del ministro Pinotti si torna a parlare di leva civile dell'obbligo, ma la questione non è chiara 16 MAG 2017
Quanto Kafka c'è a Praga Viene da chiedersi a quanto ammonti il contributo di Kafka al pil ceco 13 MAG 2017