• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 269

Piccola posta

Il volo libero degli uccelli e il volo di guerra dei droni. La mia cartolina alla galera di Evin

L'ultima posta dell'anno dedicata al desiderio di libertà per Cecilia Sala. Nei cieli ora le cose degli umani e le cose degli uccelli si stanno mescolando in uno scontro che va molto al di là dello “scontro di civiltà”

31 DIC 2024

piccola posta

Si può perdere la fiducia negli esseri umani, ma come si può perderla nei cormorani?

Non so se mi dispiaccia di più che siano stati degli esseri umani, sia pure russi putiniani o ceceni kadirovisti, ad abbattere il volo dell’aereo civile azero, o mi faccia più piacere che non siano stati degli uccelli

28 DIC 2024

piccola posta

Le parole di un Papa con cui simpatizzo perché dice tutto e il contrario di tutto

La “crudeltà”, la “basilica di Rebibbia”, i pesci piccoli, e “perché loro e non io…”. Discorsi di un tempo in cui il verbo pontificare ha perduto il suo rapporto con la liturgia

27 DIC 2024

Piccola posta

Polifemo per Prometeo, un errore che può capitare

A volte succede di confondersi e di scambiare il titano condannato all'eterno supplizio con il ciclope figlio di Poseidone ingannato da Odisseo. L'importante poi è saper chiedere scusa

24 DIC 2024

piccola posta

Andare ancora a pesca del delitto Moro con l’inedita rete di Deaglio

“C’era una volta in Italia. Gli anni Settanta” è un caleidoscopio di racconti e immagini di 784 pagine. Si legge, a piacere, di seguito, o ad apertura di pagina, o per un gioco di notte natalizia, fra nonni che “c’erano” e nipoti che “non ci possono credere”

21 DIC 2024

Piccola Posta

Zelensky si guardi bene dagli abbracci che i cattivi alleati ancora gli riservano

Donald Trump si prepara a tornare alla Casa Bianca senza alcuna responsabilità nella guerra scatenata da Putin e con qualche personale risentimento verso il presidente ucraino. Il quale farebbe meglio a prestare attenzione a chi si mostra solidale alla sua causa nelle riunioni internazionali

20 DIC 2024

piccola posta

Quel "minuto" in cui Trump procurerà la pace fra Russia e Ucraina

Prima che arrivi quel minuto, ha dichiarato che ridurrà fortemente gli aiuti all’Ucraina, e che l’impiego di missili di media gittata da parte dell’esercito ucraino oltre il confine, da dove partono gli attacchi russi, è una bischerata

19 DIC 2024

piccola posta

Dietro Kirillov si levava l'ombra dell'atomica, è saltato con tre etti di tritolo

Un aspetto simbolico e iperbolico: la fisica, e in generale il mondo, ospitano una gara accanita fra la passione per l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Si vede bene nel caso del generale russo ucciso a Mosca con un monopattino

17 DIC 2024

piccola posta

Il Papa in Corsica. Visi, costumi di confraternite e gruppi polifonici

La messa era officiata dal cardinale Bustillo, che ha citato Alice nel paese delle meraviglie. Tifo per lui, e anche per l’altro cardinale còrso, Dominique Mamberti. Applausi, commozione e fischi entusiasti al momento del commiato

17 DIC 2024

piccola posta

La Corsica, la coda del diavolo e un cardinale che sarebbe piaciuto a Dumas

Domani il Papa al convegno sulla religiosità popolare. Gli italiani come me si erano fatti un’idea della Corsica attraverso la grande letteratura francese ottocentesca, Flaubert, Balzac, e soprattutto il Mérimée di Mateo Falcone e di Colomba

14 DIC 2024
  • 1
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 269
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio