• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 264

piccola posta

In ricordo di Staino, che non frequentò mai rancore, invidia o vendetta

Lunedì era il primo anniversario della sua morte. Una comunità di persone di ogni età ha riempito a Firenze fino all’ultimo posto del suo teatro Puccini, e, le più dotate di spirito poetico e musicale e allegro, il palcoscenico

23 OTT 2024

piccola posta

La giusta opposizione alla legge che lacera la memoria culturale di Odessa

Il governo militare della regione ha ordinato la rimozione materiale di diciannove statue e monumenti e l’abolizione dello status di protezione per numerosi altri. Ecco l'appello a Zelensky affinché rinvii le intempestive decisioni

22 OTT 2024

Piccola Posta

Il lungo anteguerra, termine che ha scandito il presente del Novecento

Un tempo indicava una promessa, l'aspettativa dell'adempimento di destini nazionali e imperiali. Oggi invece fotografa uno stato talmente angoscioso da far ripudiare con disgusto anche coloro i quali sono stati invasi e forzati a battersi

19 OTT 2024

piccola posta

Se c’è il nemico, allora è impossibile esaurirne la presenza nell’amore

Nelle guerre e nelle migrazioni, ambedue questioni di confini violati, riviviamo l'episodio del samaritano. Spunti a partire dalla cronaca, da Franco Marcoaldi e da un intervento di Recalcati

18 OTT 2024

piccola posta

L'azione, così umana, di mettersi nei panni altrui davanti ai migranti in Albania

L’arrivo del primo sparuto drappello di castigati, con un passo di sbarcati ancora ubriachi di mare. Quanto alluminio in questo centro, e la tassativa esclusione del legno

17 OTT 2024

piccola posta

L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli, e non importa chi l'ha detto per primo

Sono parole (anche) di Michel Houellebecq al festival “Radici” di Torino, ed è notevole che tutti i cronisti abbiano colto l’efficacia dell’aforisma. Ma non è lo scrittore francese ad averlo detto per primo 

16 OTT 2024

piccola posta

La realtà, non il tifo, è ciò che conta nella guerra in Ucraina

Ignorare, tacere o minimizzare le difficoltà di Kyiv, dalla difesa delle trincee al violento reclutamento, fino all'animosità fra i combattenti e i cittadini rimasti a casa, sarebbe un grosso errore. Ma la differenza decisiva non passa fra esaltatori e minimizzatori

15 OTT 2024

Piccola Posta

Con Pertini a Pechino, fra folle festanti e agguati per sabotarlo. Un aneddoto (finora) riservato

Il presidente partigiano scalda i cuori dei giovani cinesi, mentre una ressa di giornalisti cerca di provocarlo per metterlo in cattiva luce e puntare alle dimissioni. Un pericolo scampato per poco, attraverso un punto di vista inedito, raccontato da chi c'era

12 OTT 2024

piccola posta

Iran, Israele e medio oriente tutto. I nodi sono davvero venuti al pettine

Un avvenire fluido fra disarmi insperati e guerre senza confine. Quant'è difficile immaginare come l’attacco israeliano possa spingere i cittadini iraniani a schierarsi a difesa del regime o all’opposto, a mobilitarsi

11 OTT 2024

piccol posta

Chiacchiere con Gandhi sulla patrimoniale

Pensa che sia una buona idea. È morto nel 1948, e io sto così così. Ogni tanto, più di là che di qua, facciamo due chiacchiere

10 OTT 2024
  • 1
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
  • 264
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio