• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Adriano Sofri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 261

Piccola Posta

Una storia sentimentale del Pci

Il libro di Claudio Caprara è un'affettuosissima dichiarazione di riconoscenza per le persone con cui la comunità umana del partito l'ha fatto vivere. Si racconta il Pci degli anni di ferro fino alla Liberazione, quello della via italiana, quello dell'uscita da Varsavia e dell'ombrello della Nato, e quello della metamorfosi (che è una via per dissimulare il decesso)

Adriano Sofri 03 LUG 2025

Piccola Posta

Referendum e contesto politico, una riflessione di Sciascia

Lo scrittore parla del referendum indetto dai radicali contro l'ergastolo in un'intervista pubblicata da Repubblica nel 1980. Un episodio di grande attualità

Adriano Sofri 02 LUG 2025

Piccola Posta

Srebrenica e il torbido contesto dei massacri d'oggi

Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della "guerra"

Adriano Sofri 30 GIU 2025

Piccola Posta

L'arruolamento femminile nell'esercito di Kyiv

Un reportage del Kyiv Independent getta luce su un fenomeno consistente: le donne che combattono sono circa 70 mila, di cui circa 5500 impiegate in prima linea. Ma c'è la preoccupazione che la promozione del reclutamento femminile volontario prepari la strada a quello obbligatorio

Adriano Sofri 28 GIU 2025

Piccola Posta

I sensi di colpa di chi ha visto e continua a vivere

Matteo F. si è suicidato dopo la morte di Micheal, il bimbo annegato in piscina. Ha pensato di non poter più andare avanti dopo una disgrazia simile. Sappiamo capirlo, ma sappiamo capire anche il contrario, che si continui a vivere

Adriano Sofri 27 GIU 2025

Piccola Posta

Il vaso di Pandora di Putin è ancora ben chiuso

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Sergeevič Peskov ha avvertito che un cambio di regime in Iran sarebbe inaccettabile e che l'assassinio di Khamenei aprirebbe il vaso di Pandora. Putin, i cui servizi assassinano dissidenti e oppositori, che invade e cancella paesi e città, ha provato un brivido all'ipotesi di quei buontemponi di Trump e Netanyahu

Adriano Sofri 26 GIU 2025

Piccola Posta

Tutto è torbidamente intricato, e le menzogne insostenibili si moltiplicano

In una situazione così contraddittoria, i bugiardi seriali aumentano i loro argomenti. Che il loro campo di battaglia sia il talk-show o la Situation room, il Cremlino o la rubrica settimanale poco cambia

Adriano Sofri 25 GIU 2025

Piccola Posta

Violare il tabù dell'atomica a parole è già metà dell'opera

Sganciata la prima, sganciata la seconda, i detentori si persuasero a non farlo più per 80 anni (intervallo notevole per gli esseri umani), e la sua minaccia fu messa in ombra da altre fini del mondo. L'invasione dell'Ucraina ha poi eccitato la nuova fragorosa banalizzazione della Bomba. Così tutte le condizioni favorevoli si sono raccolte 

Adriano Sofri 24 GIU 2025

Piccola Posta

L'odiosa reputazione che si è alimentata contro “gli scafisti”

Lo scafista sta al gradino più basso dell'abiezione contemporanea. Incapace di perseguire i Bija, gli Al-Kikli e gli Almasri, l'autorità si rivale sui piccoli. Che sono anche un piatto ricco per le polizie più innervosite e per il malumore delle magistrature dei luoghi in cui naviganti e naufraghi vanno a incagliarsi. Storia di Amir Babai

Adriano Sofri 21 GIU 2025

Piccola Posta

Addio a Francesco Ciafaloni, al suo sguardo accorto sulle cose del mondo

Ingegnere all'Eni fino alla morte di Mattei, redattore sulle scienze "umane e disumane" per Einaudi, vicino ai movimenti del '68 ma immune da furori ideologici, autore di libri d'inchiesta soprattutto sull'immigrazione. Dai sindacati all'Europa, dai migranti al petrolio a Trump, aveva una capacità ammirevole di conoscere e raccontare le cose in modo circostanziato ed esatto

Adriano Sofri 20 GIU 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 261
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio