
LaPresse
Andrea's version
Davigo teme la "politicizzazione" della magistratura. Cioè, più di così?
Con il rilievo dovuto a un pensatore come lui, il Fatto ha pubblicato le sue osservazioni alla riforma del Csm proposta dal ministro Cartabia
Con il rilievo dovuto a un pensatore come il dottor Piercamillo Davigo, il Fatto quotidiano ha pubblicato le sue osservazioni sulla riforma del Csm proposta dalla professoressa Cartabia, il ministro. Tra esse, questa: "È ipotizzabile, nella riforma in discussione, che la corrente risultata di maggioranza alle elezioni del Consiglio tenderà a creare alleanze con i componenti laici (quelli eletti dal Parlamento) che riterrà più vicine alle proprie posizioni, così accentuando la 'politicizzazione' della magistratura". Proprio così ha detto. E vale forse la pena di sottolinearlo: accentuando la politicizzazione della magistratura. Accentuandola. La politicizzazione. Ha detto. Della magistratura.
Dove a consolare, nel caso di un Davigo diventato pensionato come te, è che il prestigioso giurista, approdato lui stesso alla categoria degli inutili, possa confermarsi un deficiente tale da ridiventare campione.

Andrea's Version
Paesi non Bassi, Bassissimi

Andrea's Version
Una flotta che trasporta droga
