Il Foglio Weekend Mediobanca e Milano, cosa è cambiato 25 anni dopo Cuccia Michele Masneri 15 SET 2025
Editoriali Costa tutto ancora tanto, in America. L'equilibrismo della Federal Reserve La Fed è intrappolata nel classico dilemma del doppio mandato: da un lato alzare i tassi per frenare i prezzi, dall’altro abbassarli per sostenere la crescita. Intanto il tasso di disoccupazione è salito al 4,3 per cento Redazione 13 SET 2025
il possibile futuro Le vendita di Armani è un'occasione per un vero gigante europeo della moda Re Giorgio ha lasciato una lista di acquirenti preferiti per la vendita della sua creatura, prevista tra tre anni. La Lvmh di Arnault, EssilorLuxottica, L'Oréal e la Tod's: tutte società straniere. In Italia ci ha provato Mediobanca ma senza successo. Sarà un'altra opportunità persa? Stefano Cingolani 13 SET 2025
Editoriali L'Europa cresce piano e l'Italia è ferma Battuta d'arresto per il mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025. I dati deludono e il governo esulta solo per il record del Sud. Ma tutto quello che fa non basta Redazione 13 SET 2025
Lo scenario L'incertezza alla Fed, fra taglio dei tassi e nomine in arrivo Nel giro di otto mesi al massimo la Banca centrale americana, pur indipendente per statuto, sarà fortemente influenzata dalla politica, il che non avveniva dagli anni Settanta. Inutile farsi illusioni, anche la Federal Reserve sarà nelle mani di Trump Lorenzo Bini Smaghi 13 SET 2025
tra italia e usa Fanatics vs Panini. La guerra americana per il controllo delle figurine Dalle figurine Panini nasce una battaglia miliardaria: Fanatics sfida l’azienda modenese con contratti esclusivi e poaching di tecnici, mentre l’antitrust Usa valuta le mosse del colosso americano Giuseppe De Filippi 12 SET 2025
La tassa nascosta Musica e non solo. Contro la vetero tassa sulla copia privata Se il ministro Giuli accetterà la nuova proposta del Comitato consultivo permanente sul diritto d'autore, si pagherà anche sui prodotti ricondizionati, senza distinzione se siano stati prima acquistati con il pagamento della tassa, e sul cloud Sergio Boccadutri e Carlo Stagnaro 12 SET 2025
I nuovi flop su Ilva come manifesto della miopia industriale di Meloni & co Baku Steel si è ritirata. Ora restano solo il fondo finanziario americano Bedrock e Jindal a volere lo stabilimento. E il ministro Urso per giustificare l'uscita degli azeri dà la colpa al sindaco di Taranto che non vuole il rigassificatore Annarita Digiorgio 12 SET 2025
L'ora delle decisioni Lagarde spiega perché per i governi è arrivata l'ora dei compiti a casa Adesso tocca ai singoli stati: "Per essere più attrattiva, l’Europa deve aumentare la competitività attraverso un piano di riforme e affrontare l’impoverimento demografico", dice l'economista Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 12 SET 2025
Idee anti opacità nell'edilizia Il dialogo tra regolatori e regolati è non solo inevitabile, ma anche indispensabile: senza un confronto con chi opera sul mercato, le decisioni pubbliche rischierebbero di essere meno informate, inefficaci, perfino controproducenti dal punto di vista dell’interesse pubblico. Ma quel confronto deve avvenire entro confini chiari Giacinto della Cananea e Luca Enriques 12 SET 2025