Teledetox "Una cena quasi perfetta" ovvero la versione americana dell'immortale “uccidere un fascista non è reato” E' di trent'anni fa ma è il il film del momento. Cinque giovani progressisti americani si riuniscono a cena per discutere di politica, e si ritrovano a ospitare un fascista. Finisce male. Ecco il grande rimosso-mai-rimosso della sinistra italiana: noi siamo i giusti e il mondo deve essere purificato grazie alle nostre idee, a ogni costo Andrea Minuz 18 SET 2025
la parabola Quando la forza della Disney era quella di costruire il pubblico del futuro Quella visione si è persa nel tempo, diventando vittima di prequel, sequel e vari spin-off. Da Biancaneve ai giorni nostri Mariarosa Mancuso 18 SET 2025
Le battaglie Redford ha incarnato il progressismo hollywoodiano più di chiunque altro L'attore non è mai entrato direttamente in politica, ma è diventato una voce per i diritti di chi faticava ad averne una: gli attivisti ambientalisti, i nativi americani, le minoranze, incluse quella Lgbtq+. Molti suoi colleghi, all’epoca, non si esponevano per timore di perdere fette di pubblico Matteo Muzio 16 SET 2025
Il lutto Con Robert Redford muore l'America capace di sognare e far sognare Il grande attore e regista è morto a 89 anni. Chi lo piange, piange la scomparsa di un intero mondo o, come scrisse il poeta della “favola bella che ieri ci illuse, che oggi ci illude” Antonio Monda 16 SET 2025
Il lutto È morto Robert Redford L’attore e regista, due volte premio Oscar, è morto nel sonno a 89 anni nella sua casa nello Utah. Protagonista di capolavori come Butch Cassidy, Tutti gli uomini del presidente e La mia Africa, ha segnato mezzo secolo di cinema e fondato il Sundance Institute, consacrando il suo nome anche come promotore di nuovi talenti Redazione 16 SET 2025
Il mistero del principe Quando si vuole sentire quella canzone lì, in quel momento lì. Ed è Francesco De Gregori Cinquant’anni dopo “Rimmel”, che sta in tutte le playlist di tutti, vecchi e giovani, non solo del Novecento, il film musicale scritto e diretto Stefano Pistolini celebra il cantautore e la grande meraviglia del lavoro quotidiano Annalena Benini 16 SET 2025
Popcorn Vita in costume da scimmia Charles Gemora, filippino trapiantato a Hollywood, è diventato celebre come l’uomo-gorilla per eccellenza, recitando in costume da scimmia per oltre trent’anni. Dai suoi esordi come comparsa autodidatta alla creazione artigianale dei suoi costumi, è stato protagonista di un’intera epoca del cinema Mariarosa Mancuso 13 SET 2025
storia di una shitstorm Diario di una stronza. Complice di genocidio per aver raccontato un film Disumano, feroce, rumenta più totale, liquame puro. E poi l'indignazione extra perché sono donna. Ecco cos'è successo dopo aver scritto l'articolo su The Voice of Hind Rajab Mariarosa Mancuso 08 SET 2025
Lido raimondo A Venezia party alcolici ma food free, e c'è stato chi voleva portarsi lo spritz in sala Alla Mostra del cinema si mangia poco e i film favoriti poi alla fine vincono l’Argento, come l’anno scorso così quest’anno. Infatti niente da fare per "The Voice of Hind Rajab”, il Leone d’Oro se l’è portato a casa Jim Jarmusch Saverio Raimondo 08 SET 2025
FACCE DISPARI Teresa Saponangelo: “I miei volti di donna, da Eduardo a Capuano” L’attrice debutta come conduttrice dei premi Le maschere del teatro italiano, porta in scena Rosa Priore di Eduardo e al cinema la donna ferita di Capuano: "Il teatro è un antidoto alla stanchezza, ogni sera si ricomincia". Intervista Francesco Palmieri 07 SET 2025