dopo il caso Kaufmann “Tax credit? Fondi solo a chi ne ha titolo”. Parla il produttore Pietro Valsecchi "Un’aliquota al 40 per cento, introdotta per l’emergenza Covid, è diventata un’attrattiva per qualsiasi avventuriero o velleitario. Serve equilibrio tra incentivo e controllo. Non si tratta di escludere, ma di proteggere il sistema da chi lo mina dall’interno”, dice il produttore cinematografico e televisivo 27 GIU 2025
dopo il caso Kaufmann Truffe, film e Tax credit: Giuli annuncia strette e controlli. Una storia italiana “Nessun film fantasma avrà più risorse pubbliche”, dice il ministro della Cultura che assicura controlli stringenti e risorse. Circa 200 i casi attenzionati Ruggiero Montenegro 27 GIU 2025
Quando Alvaro Vitali era un centravanti di sfondamento La morte dell'attore e quel suo Paulo Roberto Cotechiño, film che più di altri ne ha celebrato la grandezza, anche se dopo quel successo il telefono smise di suonare e lui finì reietto Furio Zara 25 GIU 2025
il lutto “Il cinema italiano piange Pierino”: palma d'oro dei coccodrilli più improbabili Dimenticato, disprezzato, poi riscoperto: Alvaro Vitali se ne va lasciando dietro di sé una scia di risate sguaiate e popolarissime. Con i suoi film riempiva le sale quando le sale si svuotavano. Ma nessuno oggi potrebbe dire di rimpiangerli senza sentirsi più scemo della più scema delle gag di Pierino Andrea Minuz 25 GIU 2025
il film Lo Squalo a cinquant'anni dalla sua uscita continua a terrorizzare e affascinare gli spettatori Il film di Steven Spielberg ha ridefinito per sempre il concetto di blockbuster estivo e trasformato la paura ancestrale del mare in fenomeno culturale. Nato tra mille difficoltà, proprio dai suoi limiti ha tratto la forza per diventare leggenda Andrea Minuz 21 GIU 2025
POP CORN Luca Guadagnino non stop Il regista continua a lavorare instancabilmente tra progetti cancellati e nuovi film. Dopo Challengers e After the Hunt, prepara Artificial, storia d’amore nell’era dell’IA ispirata al caso Altman, con Andrew Garfield e Monica Barbaro. Intanto il suo Queer, tratto da Burroughs, non ha avuto il successo sperato, vittima di pregiudizi e disinteresse 21 GIU 2025
l'investimento Cinefili pro Pal. Il fondo Sequoia investe in Mubi, ma anche in una startup israeliana. Abbonati furiosi La piattaforma preferita dai cinefili ha stretto un accordo con il fondo Sequoia Capital. Questo ha provocato una serie di disdette di utenti che sbandierano la bandierina palestinese. Qual è il problema? Nessuno, oltre il fatto che la società ha investito – e continua a investire – anche in una startup fondata da difensori di Israele 20 GIU 2025
A teatro Carsen a Colono. Il grande regista d’opera e attori eccellenti per l’Edipo all’Inda. Una lezione di teatro Il regista Robert Carsen aveva già trionfato al Teatro Greco con Edipo Re, ma ora ritorna con Edipo a Colono e si colloca nella zona sublime dell’hit parade degli spettacoli da ricordare Alberto Mattioli 20 GIU 2025
video Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid” Il regista britannico ci parla del suo nuovo film, in uscita nelle sale il 18 giugno. Una pellicola post-apocalittica che prosegue la saga cult iniziata 23 anni fa, ma più politica che mai. E che racconta il nostro presente sotto forma di incubo Gianluca De Angelis 18 GIU 2025
FACCE DISPARI Felice Pozzo: “Quando Fellini sceneggiò Salgari per un film mai fatto” E' stata ritrovata la sceneggiatura della pellicola incompiuta, "I predoni del Sahara". La vicenda sarà illustrata martedì 17 giugno alla Biblioteca nazionale centrale di Roma Francesco Palmieri 15 GIU 2025