Com'è l'aurora boreale vista dallo spazio?
In questo video pubblicato dalla Nasa si vede lo spettacolo dell'Aurora boreale e dell'Aurora australis dalla stazione spaziale internazionale (ISS).
I colori, le forme e le trasformazioni lumose dipendono dallo scontro dei protoni e degli elettroni di origine solare, il cosiddetto vento solare, con il penultimo strato dell'atmosfera terrestre, la ionosfera. Le particelle cariche al contatto con i gas fortemente ionizzati di quella fascia atmosferica emettono luce di varie lunghezze d'onda, dando effetto agli spettacolari giochi di luce.
A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, dette ovali aurorali.

L'anniversario della Dia
Draghi: "Proteggere il Pnrr dalle infiltrazioni mafiose"

Festival dell'Innovazione
Cattaneo: "Un Parlamento che elogia i vaccini ma vota il biodinamico è un'anomalia"
