
Foto Pixabay
Si legge di meno, ma si ascolta di più
L’ascoltatore medio di audiolibri ascolta quasi 20 libri all’anno, cioè una volta e mezzo quello che legge un lettore medio. Il business in espansione dell’audio digitale
Tutti pazzi per l’ascolto. E chi se lo sarebbe aspettato, da noi peripatetici sempre, dall’agorà a WhatsApp, noi forzati dallo straparlare, frettolosi, distratti, ansiosi, che ci saremmo innamorati di audiolibri e podcast, che richiedono attenzione, silenzio, tempo, calma, e pure fantasia? E invece. L’audio digitale è il formato del futuro, e anzi del presente. Un paio di esempi: Spotify ha comprato Gimlet, uno dei più importanti editori di podcast statunitensi, che ha un grosso seguito anche in Italia (tra il 2015 e il 2018 i suoi ascoltatori abituali sono triplicati e si prevede che entro la fine di quest’anno arrivino a 5 milioni); l’ascoltatore medio di audiolibri ascolta quasi 20 libri all’anno, cioè una volta e mezzo quello che legge un lettore medio (dati Audible). E poi c’è storielibere.fm, una piattaforma editoriale di contenuti audio narrativi, di intrattenimento e approfondimento, che propone serie originali, quindi pensate e costruite per essere podcast, con un linguaggio nuovo che non ricalca quello radiofonico o televisivo, da ascoltare gratuitamente su iTunes, Spotify e GooglePodcast, e che sono affidate a scrittori e divulgatori scientifici. Il podcast più seguito, per ora, è stato “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non avrebbe approvato” di Michela Murgia, che è diventato un libro (e sarà presentato al Salone del Libro di Torino), mentre “Soli. I bambini di Osho” di Roberta Lippi avrà presto una versione in inglese per il mercato internazionale. Su il volume, su le cuffie: riprenderemo anche ad ascoltare i giornali (letteralmente).

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici
Come funziona Opal, l'app per disintossicarsi dall'uso del telefono

senza navigatore