
Nel 2007 Steve Jobs presenta il primo iPhone
Dov'è la prossima big thing? La Silicon Valley inizia a preoccuparsi
Roma. A sfogliare la stampa specializzata o le pagine dei grandi giornali dedicate alla tecnologia, sembra che negli ultimi anni il gran fiume dell’innovazione si sia disperso in mille rivoli. A ondate successive, gli osservatori sono investiti da tonnellate di “hype”, di attesa spasmodica, per questa o quella rivoluzione pronta a cambiare il mondo del tech. L’intelligenza artificiale, le automobili senza pilota, la realtà virtuale o aumentata, i big data, le reti neurali, la robotica, il cloud, i droni, la rinnovata corsa allo spazio di Elon Musk e Jeff Bezos: ognuna di queste (grandi) innovazioni, spesso dipendenti l’una dall’altra, è stata in periodi diversi salutata da osservatori ed esperti come la prossima “big thing” intorno alla quale si creerà un gigantesco e florido mercato, fiorirà un indotto di startup innovative, partirà il prossimo grande balzo del Nasdaq. Fin dagli inizi, l’economia della Silicon Valley è stata caratterizzata da cicli di boom seguiti da brusche frenate. A partire dagli anni Settanta, l’età dei transistor fu soppiantata dalla rivoluzione dei personal computer, e poi dalla bolla della New economy di internet. L’ultimo boom è stato quello degli smartphone, una decina di anni fa.
E’ intorno agli smartphone che in tempi recenti si sono andati costruendo gli imperi tecnologici: Apple ha fondato sull’iPhone la crescita record che l’ha portata a diventare la compagnia di maggior valore al mondo, Google e Facebook stanno puntando tutto sul mobile, e la società di Mark Zuckerberg che deriva da esso una parte ormai maggioritaria dei suoi introiti. Soprattutto, è intorno agli smartphone e ai diversi ecosistemi di app che si è concentrata tutta l’energia creativa e innovatrice delle migliori menti della Valley. Le più importanti startup del decennio, da Uber a Snapchat, sono state pensate a partire da e per funzionare con uno smartphone. Ma i dati lo dimostrano: l’èra degli smartphone sta per volgere al tramonto, le vendite sono in calo, e il mondo del tech ha urgente bisogno di un nuovo boom, dunque di una nuova innovazione miracolosa sulla quale costruire imperi.
Il modo migliore per capire lo stato dell’innovazione è osservare i fondi di venture capital (vc), quegli agenti di finanziamento che sono fondamentali per il sostegno iniziale delle startup emergenti e ad alto potenziale. Lo ha fatto il Wall Street Journal, che ha notato come dall’inizio dell’anno i fondi di vc americani abbiano accumulato oltre 34 miliardi di dollari, e si preparino ad avere il loro migliore anno dal 2007 (che, non a caso, è l’anno di lancio dell’iPhone). Questo significa che, pronti per saltare sulla prossima big thing, gli investitori stanno accumulando denaro, e al tempo stesso diversificando gli investimenti per far crescere i settori più promettenti. E’ questa la ragione delle ondate continue di eccitazione tecnologica intorno a questa o quella rivoluzione promessa. Il problema, però, è che la rivoluzione tarda ad arrivare, e l’eccitazione è ormai accompagnata da un senso di urgenza sempre più forte. Apple, che ha cavalcato e plasmato più di ogni altra compagnia l’èra degli smartphone, è da tempo alla ricerca urgente di un’altra innovazione paragonabile e sta investendo con foga in nuovi progetti, anche se i risultati finora sono sotto le aspettative: dall’Apple Watch, le cui vendite sembrano in calo, alla fantomatica Apple Car – che, a giudicare dalle indiscrezioni di stampa che parlano di licenziamenti e ripensamenti nel team preposto alla sua realizzazione, non vedrà la luce –, fino a una rinnovata attenzione sui servizi che è diventata ormai la seconda fonte di introiti di Cupertino – la prima, ovviamente, è l’iPhone.

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici
Come funziona Opal, l'app per disintossicarsi dall'uso del telefono

senza navigatore