La terza Roma Calma, fanno notare gli acuti osservatori di questioni vaticane, quando si mostra entusiasmo per la Dichiarazione congiunta firmata una settimana fa nel regno dei fratelli Castro dal Papa di Roma e dal Patriarca di Mosca. 22 FEB 2016
Il “no” che impoverisce la chiesa di Francesco No alla ricchezza”, ha tuonato domenica il Papa celebrando la messa a Ecatepec, enorme sobborgo di Città del Messico dove – si diceva su Tv2000, il canale della Cei – si registra il più alto tasso di furti “violenti” a danno dei residenti. Redazione 18 FEB 2016
In definitiva, che cattolico è Renzi? Le ragioni dello scontro con Bagnasco. L’equilibrio precario sulle unioni civili. Il rapporto con le gerarchie. Le differenze tra il Renzi di Firenze e quello di Roma. Limiti e forza della dottrina boyscout applicata al governo – di David Allegranti 13 FEB 2016
Tutti i tabù che Papa Francesco infrangerà con la sua visita in Messico Il Pontefice sarà nel paese sudamericano il prossimo 12 febbraio. L’Ambasciatore presso la Santa Sede ci spiega perché il viaggio è così importante Maurizio Stefanini 03 FEB 2016
Rohani quaranta minuti dal Papa. Si è parlato anche dell'accordo sul nucleare E' durato quaranta minuti l'incontro riservato tra il Papa e il presidente iraniano Hassan Rohani, ricevuto questa mattina nel Palazzo apostolico. Iniziato alle 11.12, è terminato alle 11.52. "La ringrazio tanto per questa visita e spero nella pace", ha detto Francesco congedando l'ospite. Redazione 26 GEN 2016
La Cei "unita e compatta" in difesa della famiglia "con mamma e papà" Il presidente Bagnasco parla ai vescovi italiani, cita Papa Francesco su matrimonio e unioni e aggiunge: “Garantire i diritti a tutti, ma su piani diversi” – di Matteo Matzuzzi 25 GEN 2016
L’uomo al centro di un’economia libera. Idee da Röpke per il Papa Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. Flavio Felice 22 GEN 2016
Unioni civili, “dopo il momento della preghiera, quello della piazza”, dice il vescovo di Trieste Parla monsignor Crepaldi, ex segretario del Pontificio consiglio Giustizia e pace: “Se il ddl Cirinnà fosse approvato così com’è, le conseguenze sarebbero enormi. Ma anche senza stepchild adoption, la norma resta inaccettabile”. Chi va al Circo Massimo il 30 gennaio “esercita il proprio dovere di cittadino responsabile”. 20 GEN 2016
Il cristianesimo plausibile Ha creato il cielo e non leggo che si sia riposato, ha creato la terra e non leggo che si sia riposato, ha creato il sole, la luna e le stelle e non leggo che abbia riposato. Leggo che ha creato l’uomo e allora si è riposato, perché finalmente aveva uno cui poteva perdonare i peccati”. 19 GEN 2016
Quanto è luterano Papa Francesco I confini della misericordia e la scelta pastorale (dalle vaste conseguenze teologiche) di non occuparsi dell’innocenza dei bambini non nati. Cosa si capisce del cristianesimo moderno dal libro giubilare del Papa 19 GEN 2016