Elogio dell'Europa a due velocità L'Unione europea ha bisogno di una nuova fase costituente che legittimi l'Europa a due velocità e rinneghi l'Europa degli autoscontri. Matteo Scotto 08 SET 2017
-567 giorni alla Brexit Tutto quello che c'è da tenere d'occhio per capire come va il negoziato (deludente) tra Regno Unito e Unione europea David Carretta 08 SET 2017
Un'occasione sull'immigrazione Dopo la sentenza della Corte europea, è il momento di essere seri su Dublino Redazione 07 SET 2017
La svolta di Di Maio e Salvini non convince gli inglesi Gli analisti di Capital Economics prendono atto della fine delle campagne no-euro di M5s e Lega, ma temono si tratti di una mossa elettorale Redazione 06 SET 2017
L'Ue vince il primo round sulle quote dei migranti, ora si apre la partita politica La Corte di Giustizia respinge i ricorsi di Polonia e Ungheria. Ora Bruxelles deve scegliere se andare oltre le sanzioni e iniziare a difendere davvero quei princìpi fondamentali che il Gruppo di Visegraad mette in discussione 06 SET 2017
“British first”, la proposta della May per il dopo Brexit Nel documento pubblicato dal Guardian emergono le direttive del governo britannico per regolare l'immigrazione europea: sì alla manodopera super qualificata e frontiere controllate Micol Flammini 06 SET 2017
Così l'Azerbaijan prova a influenzare le istituzioni europee Il paese da tempo cerca di migliorare la sua immagine nei contesti internazionali. Con metodi forse non del tutto legali Francesco Maselli 05 SET 2017
Se l'Europa fa la bulla con Londra A Bruxelles i negoziatori della Brexit sono sempre più spavaldi e sprezzanti nei confronti degli inglesi, che si infuriano. Tra dileggi e malizia, c’è un piccolo rischio 05 SET 2017
Così il Friuli smonta la propaganda austriaca sui migranti Molti irregolari rientrano dal nord in cerca di una seconda (o terza) chance per ottenere l'asilo. “Oltre il 90 per cento proviene da paesi europei”, scrivono i sindaci di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone in una nota al ministro dell’Interno Enrico Cicchetti 04 SET 2017
Berlino chiude la porta dell'Ue ad Ankara, ma Bruxelles lascia uno spiraglio Sia Merkel sia Schulz si dicono contrari all'ingresso della Turchia nell'Unione. Ma Selmayr, braccio destro di Juncker, è più cauto: "La mano resta tesa". Per ora Valerio Valentini 04 SET 2017