Il bullismo cinese contro l'Ue, che cerca un modo per uscirne Pechino si mostra dialogante, ma usa semiconduttori e terre rare come arma e l’economia come leva politica contro Bruxelles. La Germania per la prima volta menziona il possibile uso dello Strumento anti coercizione, ma la maggior parte dei leader teme la ritorsione più della dipendenza Giulia Pompili 24 OTT 2025
Il ruolo europeo L'Ue ha accettato di essere il principale supporto finanziario dell' Ucraina. Parla Véron Alla domanda "chi sosterrà eventuali deficit di finanziamento ucraini?" la risposta per l'economista francese Nicolas Véron è chiara: "L'Unione Europea". Gli interrogativi restano dunque sul "come", e il dibattito attuale coinvolge i reparation loans "collateralizzati" dai fondi russi congelati Davide Mattone 21 OTT 2025
europa ore 7 L'Europa teme il “deal” di Trump con Putin su Kyiv Budapest scelta per il vertice con Zelensky: l’Ucraina rischia di dover cedere territori in cambio di una tregua. Bruxelles tenta di ricompattarsi, ma Orbán mina la posizione comune europea David Carretta 20 OTT 2025
Soundcheck Più Europa, più concorrenza: un'agenda per il mercato bancario. Il caso Revolut Altro che extraprofitti e prelievi straordinari, il governo dovrebbe pensare a una maggiore liberalizzazione del settore banche, rimuovendo le barriere che oggi rallentano l’ingresso di nuovi istituti sul mercato. I benefici della concorrenza, spiegati con la fintech inglese, che ha raggiunto in Italia 4 milioni di clienti Lorenzo Borga 20 OTT 2025
proposte e sgridate Hegseth cambia tono con gli alleati della Nato ma richiama all'ordine i tirchi sulle armi a Kyiv Gli Stati Uniti forniscono, gli europei pagano, la Nato coordina la consegna. L’iniziativa Purl, la lista delle esigenze prioritarie per l’Ucraina David Carretta 16 OTT 2025
la relazione Il Mef avvisa Nordio: i tempi dei processi civili, anziché diminuire, aumenteranno Per il ministero dell’Economia e delle Finanze l’unico indicatore di benessere che peggiorerà nei prossimi anni è l’efficienza della giustizia civile, con un aumento della durata media dei processi. I target concordati con l'Ue appaiono sempre più lontani Ermes Antonucci 11 OTT 2025
l'analisi Con l'euro troppo forte si rischiano effetti deleteri sull'economia Ue Il tasso di cambio può rappresentare un indicatore importante per valutare la stringenza relativa delle politiche monetarie. E il continuo rafforzamento dell’euro segnala condizioni finanziarie potenzialmente troppo restrittive per un’economia europea già fragile Lorenzo Bini Smaghi 11 OTT 2025
Il Foglio internazionale La Palestina immaginaria Inglesi, francesi, canadesi e australiani riconoscono uno stato che non esiste e se fosse per loro non esisterà mai, scrive lo Spectator. Starmer, Macron e Karney fanno il gioco di Hamas e non inseguono l'opinione pubblica 29 SET 2025
Viaggio nella Moldavia al voto, dove il turismo diventa ponte con l'Europa Gianluca De Angelis 27 SET 2025
I Dazi Blitz di Trump sui farmaci. L'Ue non si fa trovare impreparata Trump annuncia dazi al 100 per cento sui farmaci importati per "sicurezza nazionale", ma l'Ue si salva con un tetto al 15 per cento grazie all'accordo estivo. Tra esenzioni, nodi irrisolti su acciaio e auto, e tensioni Bruxelles naviga in acque agitate con Washington. Davide Mattone 27 SET 2025