Ognun per sè? La riapertura della scuola, storia infinita Rimpalli ministeriali e accuse. Il 7 gennaio? Il 18? il 31? I piani di trasporto pubblico locale concordati con i prefetti, i sindacati che vogliono essere convocati, i dirigenti che temono "non ci siano le condizioni" Marianna Rizzini
Editoriali Lo scaricabarile non riaprirà le scuole Il Mit ha trovato un nuovo alibi. Ma il 7 gennaio può essere una sconfitta per tutti
Il piano del Mit, la gestione sul territorio Chi controlla la capienza al 50 per cento e altri problemi del Trasporto pubblico locale Limite al 50 per cento della capienza nel Tpl. Come fare? E soprattutto: come e chi deve controllare? Gli snodi nevralgici di Roma presidiati dai cosiddetti "uomini in pettorina", il conducente-vigile di Milano, i fondi delle Regioni, i bandi per i privati Marianna Rizzini
GranMilano Fnm compra Serravalle. Ecco la holding dei trasporti Nasce il primo polo integrato autostrada-ferrogomma in Italia, in grado di offrire un modello di gestione integrata della domanda e dell’offerta di mobilità
il tpl dimezzato Trasporti, capienza al 50 per cento. Il trucco di Conte (e del Mit) Con il nuovo dpcm autobus e metro viaggiano a capacità ridotta. Ma nel decreto non ci sono misure dedicate al Tpl, solo più smart working e didattica a distanza. Guardare oltre per non ritrovarsi a dicembre con i mezzi (di nuovo) pieni Maria Carla Sicilia
Spazio Okkupato Apartheid Generation Una modesta proposta per mitigare i rischi di contagio intergenerazionale in famiglia e sui mezzi di trasporto Giacomo Papi
editoriali Nel dpcm si sono dimenticati i trasporti L’ultimo decreto del presidente del Consiglio dei ministri tralascia una cosa fondamentale: i mezzi pubblici sovraffollati Redazione
A che punto siamo con il distanziamento sui mezzi pubblici? Il Cts parla ancora di criticità, ma nell'ultimo dpcm non ci sono nuove misure. L'ipotesi degli accordi con i privati (come a Treviso) e quello che ancora manca: un indirizzo generale del Mit e nuovi fondi Maria Carla Sicilia
GranMilano Il contagio viaggia in tram e va forte. L'impossibile scelta sui trasporti Il limite di affollamento sui mezzi non è stato ritoccato nemmeno dopo i moniti del comitato tecnico scientifico. La soluzione sarebbero orari scaglionati per uffici e scuole, ma nessuno riesce a metterci mano Daniele Bonecchi
Emergenza trasporti: cosa non è stato fatto, cosa si può fare L'affollamento sui mezzi pubblici era prevedibile, ma non si è agito. Suggerimenti (sulla domanda e sull’offerta) per limitare l’affollamento Andrea Giuricin