editoriali Gli eccellenti profitti di Terna & co. sono l'altra faccia delle bollette Nel primo semestre 2025, la società che gestisce la rete elettrica ha incassato ricavi per 1,9 miliardi e un utile operativo di oltre 900 milioni. Ma il vero motore dei risultati non è solo la gestione efficiente: è un sistema regolato che garantisce profitti elevati senza esposizione al rischio Redazione 31 LUG 2025
La nomina Cambio in Terna: Paolo Damilano nel cda al posto di Cucchiani L'imprenditore attivo nei settori del vino e delle acque minerali si era candidato a sindaco di Torino nel 2021 con la sua lista civica e alle europee del 2024 con Forza Italia Redazione 29 LUG 2025
la fotografia Meno gas russo, più sole: cosa ci dicono i dati Terna sull'Italia I dati elettrici di aprile 2025 offrono un ritratto sorprendentemente eloquente dello stato del paese: è in movimento ma non corre e alcuni settori dell'industria arretrano. Aumentano incredibilmente gli accumuli e anche l'export cresce 05 GIU 2025
Granmilano Cosa accadrà nella Lombardia energivora? Terna e investimenti Transizione energetica, efficienza e innovazione: l’Italia investe 23 miliardi nella rete elettrica per ridurre le emissioni e garantire sicurezza, con la Lombardia protagonista della svolta sostenibile. Il ruolo del gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia Daniele Bonecchi 12 APR 2025
europa elettrica Unire l'Europa con l'interconnessione elettrica si può? Esperimento Il gruppo Terna ha presentato un piano di sviluppo per i prossimi dieci anni che prevede investimenti per 23 miliardi. L'obiettivo è aumentare il numero di interconnessioni dell’Italia con gli altri paesi dell’Unione, vista la necessità di incrementare l'indipendenza energetica con gli eventi geopolitici degli ultimi anni Mariarosaria Marchesano 27 MAR 2025
L'ecologia che costa Vogliamo più energia pulita: la pagheremo un botto Eolico e fotovoltaico, che producono quando e dove gli pare, costano. Ecco come ci prepariamo a usarli Jacopo Giliberto 01 MAR 2025
L'operazione Studiare il modello Terna per capire le privatizzazioni di Ferrovie Un modello di finanziamento per alleggerire il bilancio dello stato e il debito pubblico di una parte del costo degli investimenti Fs. Donnarumma sogna l'intervento di Cdp, ma fra gli obiettivi c'è “riportare in orario 50mila treni l’anno” Giorgio Santilli 13 DIC 2024
I dati Eolico e territorio. L'illusione dell'opzione “100% rinnovabili” È confrontandosi con quanto accade in Francia e Germania che si trovano modelli adatti a soddisfare il fabbisogno energetico in Italia. In cui un mix di fonti nucleari e rinnovabili risulta di gran lunga più preferibile (e realizzabile) rispetto ad un modello che esclude le prime Giuseppe Zollino 12 OTT 2024
La sfida di A2A tra transizione energetica e nuovi investitori La multiutility lombarda apre a nuovi investitori su singoli business. Sei miliardi per l’economia circolare e 16 miliardi per la transizione nei prossimi 12 anni. Le sfide del futuro 12 MAR 2024
ENERGIA La sicurezza energetica passa dalla divisione di Terna L’adeguatezza del sistema elettrico è un tema uscito dai radar. Ed è un guaio. Seguire il modello inglese Chicco Testa 28 FEB 2024