1947-2025 Stefano Benni è stato il sol dell'avvenire della generazione Y, ma la sua fiaba è morta ben prima di lui Dagli anni Novanta, l'autore ha offerto ai giovani una letteratura ironica, morale e politicamente consapevole, capace di divertire e formare. La sua Italia parallela, popolata da personaggi e luoghi fantastici, ha accompagnato una sinistra ancora incerta e una generazione alla ricerca di speranza Giulio Silvano 10 SET 2025
(1947-2025) È morto Stefano Benni. Quel che non scorderemo di lui Ci sono risate che invecchiano presto e invecchiano male, altre che invecchiano meno o non invecchiano affatto. Di solito sono quelle che non facevano sganasciare, ma solo allargare il sorriso, facendolo borbottare tra i denti, a labbra semiaperte, come quelle che generava leggere lo scrittore bolognese Giovanni Battistuzzi 09 SET 2025
Dimenticato il nesso tra pandemia e climate change? Un richiamo alla saggezza Brutti stronzi, sembra dire Stefano Benni, vi siete permessi di sospendere la generosa ansia apocalittica, il nostro quotidiano saluto e insulto al sole, in favore di paure così volgari, insidiose ma banali Giuliano Ferrara 08 MAR 2020
Sulla solfa complottista del "coloro che governano le nostre vite" Ma loro chi? Quando un politico (poniamo Di Battista) in un agone pubblico (poniamo alla Camera) ingrana la stantia solfa complottista su “costoro, coloro che governano le nostre vite”, noi elettori abbiamo il dovere di trascinarlo dinanzi al tribunale della ragione e domandargli a chi si riferisca. Antonio Gurrado 25 OTT 2016