Il Papa manda un americano (di peso) nella fabbrica dei vescovi Mons. Blase Cupich diventa l’interlocutore principale, “l’uomo del Papa” per le scelte dei vescovi negli Stati Uniti. Ruolo che è stato del cardinale Raymond Leo Burke, per anni rimasto il punto di riferimento nella scelta dei vescovi d’oltreoceano. 13 LUG 2016
Oltre Dallas. La questione razziale americana resiste all’ipersemplificazione I funerali, le manifestazioni e uno studio sorprendente. Obama cita le statistiche che parlano di un generale trend di diminuzione della violenza che va avanti ormai da decenni. 12 LUG 2016
Il confine fra l’odio e la guerra civile I poliziotti, un veterano con il pugno chiuso e le ferite dell’America – di Mattia Ferraresi 08 LUG 2016
Dallas, in diretta dal Golgota In mezzo alla tragedia americana arrivano i conti morali impossibili tra il valore delle vite nere e quelle degli uomini in divisa blu. E l’ottimismo responsabile di Obama è diventato infine un emblema di impotenza da illuminato. 08 LUG 2016
La notte di Dallas e l'America divisa Cinque poliziotti uccisi e sei feriti da un commando durante una manifestazione contro le uccisioni di afroamericani a Dallas. Obama parla di crimine "senza giustificazioni" e promette giustizia. Ma il patto americano che arginava l'odio sembra essersi rotto sotto la sua presidenza. Cosa accadrà allo scintillare della prossima miccia? Stefano Pistolini 08 LUG 2016
Compiaciuta e riluttante, ecco l’egemonia à la tedesca. Un manifesto Non solo Schäuble contro Bruxelles. Un saggio del ministro degli Esteri di Merkel, Steinmeier, sul ruolo di Berlino nel mondo: dall’euro al medio oriente, siamo un’isola di stabilità tra gli scivoloni di Europa e Stati Uniti. Daniel Mosseri 06 LUG 2016
La mala parata in Iraq La polizia che addestriamo calpesta le bandiere americane e israeliane. Redazione 05 LUG 2016
Inizia il negoziato del “flessibile” Trump su frontiere, tasse e aborto “Ho sempre creduto nella flessibilità”, diceva. La politica, la campagna elettorale, la vita intera è per Trump un grande negoziato in cui la rigidità è il tratto dei perdenti. Ora The Donald sta iniziando a mostrare cosa intendeva con quei criptici segnali. 01 LUG 2016
Acciaio, rock e bancarotte. Perché Cleveland è l’immagine dell’America di Trump Non è grazie a LeBron James e al titolo Nba riportato a Cleveland che la città dell’Ohio è diventata una “comeback city”. E’ da quando ha toccato il fondo, con la bancarotta del 1978, che oscilla fra le promesse di una spettacolare resurrezione e molti intoppi lungo il percorso. 30 GIU 2016