Cara madre ti scrivo Lettere a una sconosciuta sulla voglia e la paura di fare un figlio in Italia. Quelle che non ci pensano, quelle che si fanno un pianto, quelle che hanno cambiato idea 07 FEB 2016
La guerra tra americane privilegiate e latine sottomesse per il diritto a fare figli Mentre negli anni Settanta le femministe bianche lottavano per il diritto all'aborto, le donne immigrate venivano sterilizzate a loro insaputa. Un documentario svela il razzismo classista di chi sosteneva di combattere per i diritti di tutte e intanto difendeva solo i propri capricci. Simonetta Sciandivasci 04 FEB 2016
La maternità cool Colloquio con Beatrice Lorenzin, che vuole ridare “il prestigio sociale” alle madri, e anche la libertà di non svegliarsi un giorno e dire: che cosa mi sono persa? 04 FEB 2016
Minority Report Unioni civili, perché il “così fan tutti” non è una motivazione adeguata Dire che qualcosa è vero o falso, giusto o sbagliato perché lo fanno tutti gli altri nei dintorni è semplicemente sbagliato logicamente ed è il modo con cui si sono appoggiate le peggiori aberrazioni della storia, inclusi razzismo e leggi razziali. E siamo davvero così sicuri che questo “vento della storia” non si potrà fermare? Giovanni Maddalena 01 FEB 2016
Il diritto? Nasce dal matrimonio. L'arringa in favore della “famiglia naturale” di Lévi-Strauss Matrimonio e “altre unioni” sono cose diverse. La Cei? No, lo diceva l'intellettuale francese – di Antonio Gurrado Antonio Gurrado 30 GEN 2016
Ma chi farebbe quattro figli per avere “una società meno depressa”? Il suicidio demografico è uno specchio fedele delle nostra società. Ma non è la campana dell’allarme né il volano per riattivare la crescita. Nessuno fa figli per assicurarsi il welfare. Il tempo in cui la prole era ricchezza è finito. Oggi un figlio è un costo. 27 GEN 2016
Il boom è figlio dei matrimoni, non viceversa. I perché di un allarme sociale Il declino della nuzialità ha accompagnato prima la lunga stagnazione e poi la crisi dell’economia italiana e del pil Roberto Volpi 24 GEN 2016
Il matrimonio secondo logica Il ddl Cirinnà sulle unioni civili all’esame del Senato su almeno un punto sembra aver messo tutti d’accordo, compresi (incredibilmente) certi settori della chiesa italiana: ovvero sul fatto che una legge che riconosca una tutela giuridica alle coppie omosessuali vada fatta. Luca Del Pozzo 23 GEN 2016
La Germania non è pronta alla rivoluzione culturale degli immigrati “Non capire che con i profughi importiamo anche i loro conflitti vuol dire non guardare in faccia alla realtà”. Il sociologo tedesco Hans-Georg Soeffner ha idee forti sui fatti di Colonia e più in generale sull’impatto che il milione di profughi giunti nel 2015 in Germania potrà avere sulla società tedesca. Andrea Affaticati 22 GEN 2016
L’uomo al centro di un’economia libera. Idee da Röpke per il Papa Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. Flavio Felice 22 GEN 2016