Macché malato terminale: il giornalismo in Italia ha un futuro Le vendite dei giornali cartacei sono in calo, ma dall'online buone notizie per le testate italiane: aumentano gli abbonati e si sta iniziando a delineare una nuova forma di modello economico che inizia a ingranare. Cosa dice il Digital News Report del Reuters Institute. 16 GIU 2016
Ho scritto su Facebook che a Nosadello non ci sono culattoni e mi hanno sospeso l’account Il contenuto non rispettava gli “Standard della comunità di Facebook”, nonostante in essi si legga: “Sono consentiti messaggi umoristici, satirici o commenti relativi a questi argomenti”. Ma, lo vedete, avevo usato quella parola… Mirko Volpi 25 MAG 2016
L’incontro di Zuckerberg con i conservatori è un test sul valore assoluto della neutralità 19 MAG 2016
Dove non c’è Crozza c’è Bizzarri Prendendo le cose alla rovescia, e cioè partendo dalla fine – fine dell’intervista a Luca Bizzarri, comico, attore, ex Iena, ex co-conduttore di Sanremo, sempiterna metà del duo “Luca&Paolo” e internauta inviso alla “pancia del web” per via delle sue uscite politicamente non in linea con il pensiero unico internettiano. 09 MAG 2016
Non solo Prince. E' vero che c'è un'ecatombe di personaggi famosi? Così ci sembra, questo percepiamo, ma la realtà è diversa, e quanto ci appare non sempre è corretto. Da Bowie a Zaha Hadid, da Umberto Eco a Gianroberto Casaleggio perché non è vero che c'è una moria generalizzata di star. E' solo colpa della tecnologia. Redazione 22 APR 2016
Certo femminismo fa orrore quasi quanto i social network pol. corr. Franzen avrebbe potuto sfrondare “Purity” di qualche pagina ma non certo quelle sulla storia d’amore con l’artista femminista. Non sono segno di misoginia bensì sono volte alla pubblica utilità, tanto quanto i lacerti sulla “rivoluzione vanagloriosa” di internet, che mira a “definire ogni aspetto dell’esistenza”. Antonio Gurrado 19 APR 2016
Facebook tra privacy e business: perché se parliamo sempre meno di noi è un problema per Zuckerberg L’evoluzione del social network sta dimostrando come questo sia molto meno diario pubblico di sé stessi e molto più rassegna stampa personalizzata. Un cambiamento che comporta ripercussioni sulla strategia dell'azienda californiana. Maurizio Stefanini 12 APR 2016
C'è un algoritmo che sa meglio di noi cosa ci piace sui social (ma non ditelo a Michele Serra) Instagram ha trovato un modo per ottimizzare l'ordine delle foto visualizzate. Alcuni utenti l'hanno già definito un "attentato alla libertà". Ma la novità, di fatto, ha una sua logica. Michele Boroni 01 APR 2016
Il senso di Romano Prodi per la Rete L’ex premier attacca i “poteri forti” che dominerebbero Internet, ma si perde in un mare di imprecisioni e demagogia. Massimiliano Trovato 31 MAR 2016
Narcisista, io? Siamo (sempre stati) ossessionati da noi stessi, ma i social media offrono fiumi in cui specchiarci. Instagram, Twitter, Facebook, sono gli specchi dentro cui sfoghiamo l’amore per noi stessi. Ci servono followers, cuoricini, approvazione, richieste di amicizia, ci serve che il maggior numero possibile di persone ci apprezzi. 19 MAR 2016