La legge sul cyberbullismo non avrà nessun effetto sul cyberbullismo Quella uscita dalla Camera ieri (e in attesa di approvazione al Senato) è una norma che non risolverà i problemi che si propone di risolvere, e rischia di essere un bavaglio alla libertà di espressione in rete. Stefano Epifani 21 SET 2016
Israele collabora con Facebook per eliminare l'odio online, e c'è già chi odia pure questo L'incontro tra alcuni funzionari di Facebook e i rappresentanti del governo di Gerusalemme per limitare l'hate speech nei confronti della popolazione ebraica è stato criticato e in molti hanno gridato al complotto. "Ora lo stato israeliano sta per obbligare per legge i social a censurare i contenuti che gli ufficiali ritengono impropri", scrive Gleen Greenwald. Redazione 14 SET 2016
Cronaca di una settimana da dio senza il meraviglioso girone infernale dei social Voi non sapete cosa vuol dire passare le ore senza guardare lo schermo di un computer che recita: “Sei un pagliaccio - Questa l’hai toppata - Fallito servo di B - Comunista coi soldi - Fascistello” Luca Bizzarri 30 AGO 2016
Altro che Facebook e suore, il Papa ricorda la “dimensione religiosa insopprimibile” di ogni uomo Viva il Papa e abbasso Facebook, demonio meridiano. Purtroppo della Vultum Dei quaerere, emanata quest'oggi da Francesco, resterà soltanto l'esortazione a che le monache di clausura non esagerino coi social network, consentendo ai malevoli d'immaginare monasteri in cui lo Spirito Santo viene scacciato dalle onde del wifi. Antonio Gurrado 22 LUG 2016
Quei giovani intellettuali che vivono nella realtà aumentata (e artificiale) di PokemonGo Per quanto relativamente giovane e relativamente istruito, appartengo alla felice minoranza che non esprime opinioni sui social network né gioca a Pokémon Go. Invece gli scrittori italiani – magari più giovani e più istruiti di me – vivono nella realtà aumentata. Lo ha dimostrato la recente polemica su Violetta Bellocchio. Antonio Gurrado 19 LUG 2016
Né crucchi né froci, l’algoritmo pol. corr. non perdona nemmeno l’ironia "Il problema è che Facebook crede di aver capito il senso di ciò che scriviamo". Dialogo tra i foglianti Manuel Peruzzo e Mirko Volpi, bannati da Facebook, su come evitare la censura del social network (senza riuscirci). Manuel Peruzzo 13 LUG 2016
Così Snapchat, come san Tommaso, ci ricorda che vivere è comunicare La realtà, e dunque ogni azione umana, comunica per sua natura. In questo senso, i social network hanno messo in luce una caratteristica antica, uscendo dall’equivoco che vuole la realtà degli oggetti, il modo di conoscerli e la comunicazione come tre momenti separati. Giovanni Maddalena 13 LUG 2016
Non c'è niente da fare, Jesse Eisenberg può competere solo con Michael Fassbender Potrebbero essere pari. Solo che Eisenberg quando non sta sul set scrive pezzi satirici. C’entrano strani ordini su Amazon e brutti sogni. O ristoranti iraniani radical chic e cestini della merenda. Mariarosa Mancuso 24 GIU 2016