Indagine sulla dieta mediatica degli universitari: meno tv e più social. E poca informazione Passano in media quattro ore al giorno su internet. Ma solo il 7 per cento dei ragazzi lo usa anche per informarsi. E di questi, quasi la metà privilegia i social media. Ipsos: "Il loro utilizzo non favorisce il senso critico. Non a caso assistiamo alla crescita dei populismi" Redazione 09 GIU 2017
È colpa della scuola se i nativi digitali hanno dubbi morali sulla tecnologia Il premio filosofico Romanae Disputationes per studenti medi dimostra che occorre ripensare l'impianto dualista dell'educazione italiana Giovanni Maddalena 07 APR 2017
Che noia la retorica di chi dice che i ragazzi sono zombie drogati da smartphone Da quasi dieci anni, a intervalli semi regolari escono sul tema libri allarmistici, ricerche pseudoscientifiche, documentari angoscianti: gli schermi led degli aggeggi tecnologici stanno trasformando i nostri bambini in drogati 19 MAR 2017
Tra spioni interni e pista russa, ecco qual è il vero scandalo della Cia Le rivelazioni di Wikileaks, per ora, non sono scottanti, e il vero problema è: chi ha dato i documenti riservati a Julian Assange? 08 MAR 2017
Peggio di fumo e bestemmie, solo lo smartphone Cosa non sopportano gli inglesi? Lo spiega uno studio del Nationwide Building Society Redazione 06 DIC 2016
Se i pagamenti via mobile sono il futuro, l'Italia è ancora alla preistoria Una ricerca del Pew Research center del 2015 ha calcolato che entro il 2025 il 72 per cento delle transazioni online avverranno tramite smartphone o tablet. I dati di una ricerca Nielsen evidenziano la nostra arretratezza. Ampi sono i margini di sviluppo. 12 OTT 2016
Altro che batteria, il problema di Samsung è la Grande successione Dopo un periodo di crisi, la Samsung Electronics era riuscita a eguagliare la Apple in termini di innovazione e qualità dei prodotti. Ma quello delle batterie è un incidente di percorso. 11 OTT 2016
Su web economy, banche e tasse, l’Europa sembra compiacersi di essere un mondo a parte Nessuna big di internet è europea, nessun motore di ricerca, nessuna delle maggiori app; né alcun produttore di smartphone o pc. Nell'Ue la pressione fiscale media è salita al 40 per cento. E la conseguenza è la crisi del credito risolta in America, irrisolta in Europa. Renzo Rosati 26 APR 2016
Perché Facebook, Microsoft e la Silicon Valley parlano di chatbot Il mercato scommette sull'idea che le macchine diventino davvero capaci di interagire con gli uomini Redazione 13 APR 2016