75 anni dopo La Repubblica divisa e ambivalente. Un dialogo L’immigrazione, la magistratura deificata, la volatilità del voto e dell’elettorato, la frammentazione dei poteri. Usbek e Rica, le penne delle Lettere persiane di Montesquieu, tornano a scriversi: questa volta sull'Italia Sabino Cassese 18 MAR 2023
Anche oggi serve un'alleanza riformista tra merito e bisogno. Parla l'ex ministro Martelli A lezione di riformismo quarant’anni dopo il discorso dei meriti e dei bisogni. “Sinistra, non li disunire” Francesco Corbisiero 28 OTT 2022
Bicamerale, 40 anni di flop Da De Mita a D'Alema, fino a Renzi, la “Grande riforma” è un miraggio pericoloso per i leader. Ora ci prova Meloni La presidente di FdI ha lanciato l'ennesima proposta per le riforme istituzionali (la quarta nella storia della Repubblica). Il primissimo fu Bettino Craxi, in un articolo sull’Avanti del 1979. Tutti questi precedenti, a ogni modo, rappresentano un caso di studio Francesco Cundari 12 SET 2022
Ecco perché la sinistra riformista cilena ha fallito In America Latina non sembra esserci l'“ondata a sinistra” fantasticata da alcuni commentatori, ma piuttosto un contesto in cui la gente sta votando sistematicamente contro i propri governi Maurizio Stefanini 05 SET 2022
un dialogo Dieci anni dal whatever it takes. Pessimisti e ottimisti a confronto Nel decennale delle tre parole più famose pronunciate da Mario Draghi, ecco uno scambio che potrebbe svolgersi a Bruxelles, a Francoforte o Roma sulle prospettive dell’Italia Giampaolo Galli 26 LUG 2022
Si può riformare la Chiesa a colpi di sondaggio? I vescovi francesi si sono limitati a trasferire in Vaticano il lavoro dei gruppi diocesani, in Irlanda sono stati pubblicati i risultati di un grande sondaggio. Più prudente la Cei Matteo Matzuzzi 16 LUG 2022
L'intervento Non solo legge elettorale. Pd e M5s chiamano tutti i partiti per le riforme istituzionali Al senso delle istituzioni dimostrato da Sergio Mattarella deve far seguito un vigoroso impegno del Parlamento in un'azione riformatrice della Costituzione, lasciando da parte ambizioni personali e politiche Giuseppe Brescia e Dario Parrini 02 FEB 2022
Editoriali Non ci si può fermare fino al Quirinale La spinta che manca dai partiti per evitare i rallentamenti di governo Redazione 09 NOV 2021
Viaggio intorno alle riforme Il calendario di tutte le riforme Draghi fino al 2026 Le misure collegate al Pnrr sono un viaggio che cambierà l'Italia e che ha una data precisa. Ministero per ministero, ecco quali saranno le prossime sfide che attendono il premier, destinato a rimanere al governo. Un sussidiario di riforme cadenzato Carmelo Caruso 21 SET 2021
EDITORIALI L'urgenza di un fisco europeo Semplificazioni e riordini possibili. L’altra mediazione che serve a Draghi Redazione 03 SET 2021