Il sisma tra fato e santi patroni Quella colpita il 24 agosto è un’Italia delle famiglie abituata da generazioni ad aiutarsi a convivere con la terra che trema. La ricerca del colpevole a ogni costo non può non tenere conto di tutta quella storia – di Nicoletta Tiliacos Nicoletta Tiliacos 02 SET 2016
Solo la nazione cristiana può integrare l’islam Le cinque masse spirituali dell’occidente: tra la calma e l’equilibrio della chiesa cattolica e l’ideologia dei diritti umani. Perché garantire diritti individuali e proclamare la laicità non salverà un luogo vuoto. Anteprima di un saggio dell’accademico francese Pierre Manent. 02 SET 2016
“Il terremoto non uccide. Uccidono le opere dell’uomo!”, dice il vescovo di Rieti Tanto veemente, il Monsignore, quanto insufficiente. Dunque non c’è caso, non c’è fortuna, non c’è sorte, c’è solo la mano malvagia dell’uomo Mario Sechi 31 AGO 2016
Non c’è Europa senza Cristo L’anima cristiana del continente nel disegno dei padri fondatori. La profezia di Romano Guardini: “Se perde questa sua essenza, non avrà più nulla da significare” 29 AGO 2016
Pace fatta tra Sisi e i cristiani d’Egitto, via libera alle nuove chiese Giovedì, la chiesa copta ha annunciato che l’esito dell’estenuante trattativa per portare in Parlamento la proposta di legge sulla costruzione e il restauro dei luoghi di culto cristiani era andata a buon fine. 26 AGO 2016
Da Dante a “The Witch”, così è cambiato il modo di raccontare il Diavolo nella letteratura Raccontare il diabolico vuol dire muoversi tra poli. Avversione e fascino. Terrore, malinconia e perfino umorismo. Al principe delle tenebre continuiamo ad attribuire non solo i nostri incubi, ma anche alcune delle nostre battute migliori. Edoardo Rialti 22 AGO 2016
Per capire il futuro degli elettori conservatori, follow the mormoni La Chiesa mormone, che per anni è stata perseguitata dal governo federale proprio a causa della religione che professava, ha scaricato Trump sulla questione islam, poi ha corteggiato il libertario Johnson e infine si è divisa. Pasquale Annicchino 22 AGO 2016
Rantolo cristiano in Germania. Chiese chiuse e fuga di fedeli. E i protestanti celebrano nozze gay sull’altare Nel 1963 i nuovi sacerdoti erano stati quattrocento, nel 1993 furono 238, nel 2015 sono scesi a 58. Lo rivela un’inchiesta del quotidiano della cattolicissima Baviera, la Süddeutsche Zeitung. 19 AGO 2016
La civiltà in topless e burkini Sono comprensibili le preoccupazioni di Manuel Valls sul significato della proliferazione di veli islamici in Francia. E’ fortissima la sfida comunitarista che l’islam politico ha lanciato alla laicità francese e non da oggi. Redazione 17 AGO 2016
Potenzialità e limiti di un approccio naturalistico al terrorismo islamico Esistono diversi approcci alle origini e cause del terrorismo e alla disponibilità all’autosacrificio. Da una parte c’è chi sostiene che la religione islamica sarebbe la principale causa della disponibilità al martirio. Dall’altra c’è chi dice che il Califfato islamico e il terrorismo suicida intercettino schemi cognitivi ed emotivi umani che sono sempre esistiti. Gilberto Corbellini 13 AGO 2016