Non è Internazionale Siamo tutti debitori del cristianesimo “Da storico ho sbagliato”. Il pentimento di Tom Hollande, scrive New Statesman: "Oggi che la fede in Dio svanisce in tutto l’occidente, i paesi che un tempo erano noti collettivamente come la cristianità continuano a portare il sigillo di due millenni di rivoluzione che il cristianesimo ha rappresentato". Redazione 09 OTT 2016
Il paradosso dell’ateo Corbyn, più fedele alla Bibbia di Theresa May Una nazione in cui vige una religione di stato – in Inghilterra ventisei alti prelati siedono nella House of Lords, e il primo ministro ha potuto nominare vescovi fino a dieci anni fa – deve ritenere più confacenti governatori vicini alla chiesa o atei che praticano lo spirito biblico? Antonio Gurrado 06 OTT 2016
Sessualità e donne sacerdote. Anglicani e cattolici dialogano ma restano "seri ostacoli" Il Papa incontra l'Arcivescovo di Canterbury Justin Welby e conferma: "No alle donne prete" Redazione 05 OTT 2016
Così chiese e sacerdoti cristiani finiscono sotto attacco anche in Italia Siamo abituati a vedere scene di profanazione di chiese e maltrattamenti a religiosi e fedeli quasi quotidianamente nelle zone sconvolte da conflitto nel medio oriente. Nei territori controllati dall’Isis e da altri gruppi jihadisti, i luoghi di culto cristiani e i loro fedeli sono esposti a vessazioni di ogni sorta. 04 OTT 2016
Liquida e solida Si può rompere il digiuno con la cioccolata? Dipende. Fu una disputa fra teologi. Che ricorda molto quella di oggi su flessibilità e rigore. L’Europa protestante del caffè, bevanda da borghesia operosa, e l’Europa cattolica del cioccolato, per l’aristocrazia indolente e oziosa. Maurizio Stefanini 03 OTT 2016
La cortina di ferro Una “nuova Guerra fredda”, con la Russia da una parte e gli Stati Uniti e l’Europa occidentale dall’altra. Non soltanto geopolitica, su Ucraina, Crimea e Siria. Ma anche ideologica, in particolare sui temi della vita e della famiglia. 30 SET 2016
Il Corano in cattedrale è l’ultima frontiera del perbenismo dialogante L’Opera del Duomo ha pensato di dare un segnale di pace e dialogo tra le fedi. Giovedì sera, sotto la cupola del Brunelleschi, si sono così udite melodie cristiane, ebraiche e musulmane, compreso un inno che declamava i versetti coranici (“Il Corano è la giustizia”). 23 SET 2016
Amare la Terra e fare bene da mangiare: la nuova religione di padre Enzo Bianchi Abbiamo una nuova religione: l'ha appena inventata padre Enzo Bianchi in occasione del Salone del Gusto, aperto a Torino fino a lunedì prossimo. Non è una religione rivelata ma si basa su “due convinzioni”: la prima è “una sorta di undicesimo comandamento” che recita “ama la terra come te stesso”. Antonio Gurrado 23 SET 2016
Guerra e terrorismo, cosa non dice Papa Francesco Forse non possiamo chiedere al Papa di promuovere una guerra giusta. Di sicuro possiamo augurarci che un giorno Francesco riconosca che anche i cristiani martirizzati in giro per il mondo dai terroristi per proprio per il loro essere cristiani sono vittime di una guerra vera. 22 SET 2016